Tunnel del Gran San Bernardo: le notizie di una possibile chiusura allarmano i sindaci
viabilità
di Danila Chenal  
il 16/11/2023

Tunnel del Gran San Bernardo: le notizie di una possibile chiusura allarmano i sindaci

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Sisex, società che gestisce la porzione svizzera del tunnel, Olivier Français a tvsvizzera.it non sarebbero ancora arrivati i 27 milioni di euro   che l'Italia dovrebbe versare per mettere in sicurezza il traforo

Tunnel del Gran San Bernardo: le notizie di una possibile chiusura allarmano i sindaci.

Alla luce delle notizie apparse nei giorni scorsi sui giornali svizzeri – che fanno seguito all’intervento televisivo di  Olivier Français, presidente della Sisex, società che gestisce la porzione svizzera del traforo – e riprese dalle testate italiane le amministrazioni comunali di Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Oyen ed Etroubles esprimono grande preoccupazione.

Le preoccupazioni

«Le notizie che circolano in questi giorni – commentano i tre sindaci Alberto Ciabattoni, Alessio Désandré e Marco Calchera – e le dichiarazioni del presidente della Société Tunnel du Grand-Saint-Bernard SA, la società svizzera di gestione del tunnel, Olivier Français ci hanno messo in allarme: nel nostro territorio, oltre ai dipendenti frontalieri e transfrontalieri, ci sono numerose attività che lavorano grazie all’economia prodotta da tutte le persone che transitano dal tunnel».

Prosegue la nota: «Un’eventuale chiusura avrebbe delle conseguenze negative anche per tutta la Valle d’Aosta e le regioni limitrofe, come il Piemonte e la Liguria.  Vista l’esperienza dei tre mesi di chiusura nell’autunno del 2017, speriamo che questa situazione sia chiarita e risolta quanto prima. Siamo certi del massimo impegno da parte del Governo Regionale e della Sitrasb nel ricercare una soluzione condivisa con il governo per garantire il completamento dei lavori di manutenzione straordinaria e la definizione della vitale proroga della concessione attualmente in essere».

Il nodo della questione

Français nell’intervista rilasciata a tvsvizzera.it ha fatto riferimento ai 26 milioni di franchi – ossia 27 milioni di euro –  che l’Italia dovrebbe versare per mettere in sicurezza il traforo che collega la Valle d’Aosta al Canton Vallese e che ancora non sono arrivati. Fondi necessari al restauro della soletta di ventilazione, dopo un crollo avvenuto nel 2017, e che la controparte elvetica ha già stanziato.

(re.aostanews.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...