Non chiamatelo raptus: Anarkikka in mostra al Castello di Saint-Pierre
Anarkikka in mostra al Castello di Saint-Pierre
ATTUALITA'
di Erika David  
il 22/11/2023

Non chiamatelo raptus: Anarkikka in mostra al Castello di Saint-Pierre

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e del compleanno del Museo di Scienze al Castello di Saint-Pierre sarà inaugurata la mostra della vignettista Anarkikka

Trenta vignette, dritte, dirette, senza peli sulla lingua con la quale Anarkikka dice la sua sulla violenza contro le donne.

Non chiamatelo raptus – La violenza sulle donne è una violazione dei diritti umani è il titolo della mostra che, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sarà inaugurata sabato 25 novembre, alle 10, al Castello di Saint-Pierre, nel giorno del compleanno del Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan, a un anno dalla riapertura.

Il cuore del vecchio Museo di Scienze Naturali di Saint-Pierre

La mostra riunisce 30 vignette, realizzate da Stefania Spanò (Anarkikka) e pubblicate negli anni, in mostra itinerante costantemente aggiornata, che offre un percorso per ri-conoscere le disparità e le differenze.

Stefania Spanò è illustratrice, vignettista, attivista femminista, le sue vignette sono pubblicate su l’Espresso.it e sulle sue pagine social, oltre a innumerevoli collaborazioni con enti e associazioni dalla parte delle donne.

Il Centro Donne contro la violenza di Aosta, in via Torino 18, è un luogo dove le donne vengono accolte da volontarie che le supportano in un percorso di uscita dalla violenza.

Il Centro è costantemente impegnato in attività di sensibilizzazione e formazione sul contrasto alla violenza di genere, promuovendo la consapevolezza e la sensibilizzazione sul tema.

Il Centro può essere contattato dalle 8 alle 20 al numero 344 07_89_888 (anche via WhatsApp).

Info: www.centrocontrolaviolenza-ao.it.

(e.d.)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...