AOSTA TV, Sanità
di Arianna Papalia  
il 02/12/2023

Ospedale Parini di Aosta, torna la seconda risonanza magnetica iper potenziata dall’intelligenza artificiale

Una "manutenzione evolutiva" - come l'ha definita il direttore generale dell'USL VdA Massimo Uberti - di 1 milione di euro, ha reso l'apparecchio uno tra i più all'avanguardia in Italia. Nuovi esami e comfort per il paziente

Nel reparto di radiologia dell’ospedale Parini di Aosta il rombo delle due risonanze magnetiche avverte che le macchine sono in funzione, e che bisogna star loro lontane per non essere risucchiati.

Di entrambe i magneti sono rimasti quelli, ma di una –  la RM1 – un intervento di manutenzione evolutiva l’ha resa una tra le più performanti in Italia.

La risonanza magnetica, ora dotata di aggiornamenti di ultima generazione e alimentata dall’intelligenza artificiale, offre nuove possibilità diagnostiche.

Le novità

La nuova macchina presenta vantaggi significativi in diversi settori, come quello muscoloscheletrico o neurologico. In quest’ultimo campo le sequenze più accurate consentono diagnosi più facili tra tremore essenziale e Parkinson, ad esempio, uno studio più accurato sull’orecchio interno, oppure perfezionano la diagnostica relativa a tutte le attività legate al trattamento dell’ictus.

In campo oncoematologico, ma non solo, le nuove bobine “a copertina” migliorano la qualità delle immagini e permettono di studiare simultaneamente ampie porzioni del corpo ed effettuare esami total body. In campo urologico si abbandonerà l’utilizzo delle bobine endocavitarie.

Inoltri saranno disponibili nuovi esami per l’indagine cardiologica e dello scavo pelvico.

Con il diametro del tunnel allargato da 58 cm a 70 cm, l’esperienza del paziente diventa, inoltre,  più confortevole, riducendo la sensazione di claustrofobia.

I nuovi orari del reparto di Radiologia

La macchina è tornata in funzione il 20 novembre, dopo tre mesi di stop. Il reparto, per recuperare il tempo perso, opera a pieno regime dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 17:00. «Tutti i pazienti – assicura l’Ospedale – sono stati riallocati e prenotati in Ospedale, nel poliambulatorio di Donnas o nelle strutture convenzionate».

 

Tutti i dettagli sulla nuova apparecchiatura e le interviste agli specialisti tra cui il direttore della struttura complessa di Radiologia diagnostica ed interventistica del Parini Massimiliano Natrella saranno disponibili sull’edizione di lunedì di Gazzetta Matin. 

Guglielmo Bosca migliore degli azzurri al rientro in Coppa del Mondo
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di Copper Mountain vinto dal solito Odermatt; fuori dalla zona punti l'altro valdostano in gara, Benjamin Alliod
di Erika David 
il 27/11/2025
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di C...
Aosta, tutto il consiglio unito per la lotta alla violenza sulle donne
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgimento di reti e associazioni e scuole
il 27/11/2025
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgim...