ALLO NUIT si potenzia: più corse e una App per prenotazioni e pagamenti
Trasporti
di Luca Mercanti  
il 11/12/2023

ALLO NUIT si potenzia: più corse e una App per prenotazioni e pagamenti

17 comuni interessati, 4 veicoli a disposizione nei fine settimana; il via alle novità entro marzo 2024

ALLO NUIT si potenzia: più corse e una App per prenotazioni e pagamenti. Sono le novità del servizio di trasporto serale e notturno che saranno attive entro marzo 2024 nella Plaine di Aosta e in altri 5 comuni.

Il potenziamento del servizio di HALLO NUIT è stato presentato oggi, 11 dicembre, a margine della consueta conferenza stampa della giunta regionale da Gaia Pastore dell’assessorato regionale ai Trasporti.

Nel fine settimana saranno attivi 4 veicoli; uno nei giorni infrassettimanali. Fino all’entrata in vigore del nuovo servizio potenziato le tariffe resteranno invariate; in seguito sarà effettuato un ricalcolo, anche in considerazione delle tariffe premianti.

I comuni interessasti

Il servizio coprirà i comuni di Saint-Pierre e Villeneuve per quanto riguarda l’alta Valle, Aosta, Aymavilles, Brissogne, Charvensod, Gignod, Gressan, Jovençan, Pollein, Quart, Roisan, Saint-Christophe e Sarre per la Plaine e Nus, Fénis e Saint-Marcel.

Il servizio di trasporto sarà attivo dalle 21 alle 5.30 e sarà effettuato dalla Svap.

Le novità

Per migliorare il servizio, saranno attivati:

  • un portale a gestione delle prenotazioni, con l’intento di ottimizzare i viaggi e trasportare più utenti interessati alla stessa tratte e possibilità di pagamento on line del biglietto;
  • la tariffa premiante, intesa quale diminuzione di spesa a persona in caso di incremento del numero di occupanti del veicolo per uno stesso viaggio;
  • la prenotazione last minute, nel senso che sarà garantita la risposta ad ogni chiamata ricevuta da tutti i vettori in servizio;
  • la tracciabilità dei viaggi, ossia origine e destinazione di ogni viaggio per meglio individuare le quote a carico dei comuni per gli anni futuri.

Corse e fermate

Rispetto al 2023, le ore di servizio passeranno da circa 5 mila a 6.452, con il costo che passerà da 154 mila euro a 199. Il costo del servizio sarà a carico per il 77,8% dalla Regione e per il restante ripartito tra i comuni.

Le fermate non cambieranno: saranno le stesse di quelle del trasporto pubblico locale.

Estensione in alta e bassa Valle

“E’ un servizio importante per i giovani nel fine settimana, ma anche per tanti lavoratori – ha detto l’assessore ai Trasporti, Luigi Bertschy -. Verificheremo l’andamento e abbiamo l’intenzione di estendere il servizio in alta e bassa Valle”.

“Questo potenziamento del servizio può essere un modello per il ripensamento della mobilità nella Plaine”, ha detto il sindaco di Aosta, Gianni Nuti.

“Ci siamo trovati tutti d’accordo, noi amministratori locali, e soddisfatti: questo è un servizio fondamentale perché riguarda l’aspetto della sicurezza di una utenza che è perlopiù giovane”, ha commentato ringraziando l’Amministrazione il presidente dell’Unité Mont-Emilius, Michel Martinet.

(luca mercanti)

 

 

 

 

 

 

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni