PROGETTO TYPICALP – TYPicity, Innovation, Competitiveness in ALpine dairy Products
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 18/12/2023

PROGETTO TYPICALP – TYPicity, Innovation, Competitiveness in ALpine dairy Products

Si sono concluse le attività previste dal progetto TYPICALP, finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera INTERREG V-A ITALIA SVIZZERA 2014-2020 (https://www.progetti.interreg-italiasvizzera.eu/).

Grazie agli ottimi risultati raggiunti e alla buona collaborazione tra i partners, sono stati presentati altri 2 progetti di capitalizzazione (nel 2022 e nel 2023) entrambi finanziati.

TYPICALP si proponeva di aumentare e rafforzare la competitività delle MPMI attive nella filiera lattiero-casearia nelle aree montane della Valle d’Aosta e del Canton du Valais (CH) attraverso la messa a punto di un modello transfrontaliero sostenibile ed innovativo di comunicazione e distribuzione, per la valorizzazione dei prodotti di montagna e dei loro sottoprodotti.

Le attività che sono state realizzate nascevano dall’esigenza di trasferire le conoscenze acquisite per aumentare la qualità e la competitività di aziende e stakeholder territoriali, con un occhio di riguardo ai prodotti agroalimentari locali, grazie ad un processo di innovazione delle aziende del settore lattiero-caseario.

I partner

TYPICALP ha coinvolto i seguenti partners:

  • Institut Agricole Régional (capofila);
  • HES-SO Valais-Wallis (CH);
  • Camera valdostana delle imprese e delle professioni;
  • Laboratorio Analisi Latte dell’Assessorato agricoltura e risorse naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta;
  • Fondazione Links.

I risultati del progetto

I principali risultati del progetto hanno permesso, tra l’altro, la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera, in particolare il siero di latte, nell’ottica di un’economia circolare.

L’Institut Agricole Régional ha messo a punto nuovi prodotti alimentari: YoAlp® colato (un latte fermentato), Typicalp Power Drink (bevanda funzionale a base siero), una crema di latte al Genepì e BàF – Bière à fromage (una birra arricchita durante la birrificazione con una quota di siero proveniente dalla lavorazione della Fontina DOP).

È stato anche realizzato un prototipo di laboratorio mobile, utilizzato per fare approfondimenti in campo sulle tecnologie di trasformazione, diversificazione e formazione, anche in occasione di fiere e manifestazioni.

Il Laboratorio Analisi Latte dell’Assessorato agricoltura e risorse naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta ha potuto acquistare un nuovo macchinario particolarmente innovativo per fornire assistenza tecnica agli agricoltori e alle aziende del settore lattiero-caseario.

La Fondazione Links ha sviluppato: un sistema di tracciabilità e rintracciabilità di filiera lattiero-casearia attraverso la tecnologia blockchain applicata alla filiera della Fontina DOP e una piattaforma marketplace (https://www.typicalpmarket.it) per migliorare l’incontro tra domanda e offerta dei prodotti delle micro e piccole imprese della filiera agroalimentare valdostana.

La  Chambre valdôtaine, al fine di favorire la più ampia diffusione dei risultati e per supportare lo sviluppo delle MPMI, ha realizzato e implementato il portale camerale MADEINVDA http://www.madeinvda.it  contenente i profili in 3 lingue (italiano, francese e inglese) delle imprese valdostane aderenti, raggruppati per categoria merceologica; il portale è finalizzato alla promozione del tessuto economico regionale sui mercati italiano ed internazionale e le imprese del settore agroalimentare registrate su Madeinvda sono 90, tra le 233 imprese presenti.

Sono poi stati organizzati dalla Chambre 13 eventi tra workshops tecnici, webinar, B2B e missioni che hanno coinvolto in questi anni oltre 180 partecipanti tra imprese e portatori di interessi ed è stato attivato un supporto consulenziale in tema di commercio estero, successivamente implementato con uno Sportello telematico per l’etichettatura e la sicurezza dei prodotti alimentari. Nei 58 mesi di progetto sono stati emanati 3 bandi per fornire alle imprese un servizio di tutoring commerciale in Svizzera, erogare un sostegno per l’avvio e il consolidamento di aggregazioni tra imprese valdostane (reti di impresa), individuare un animatore di rete per il supporto e per il rafforzamento di reti di imprese agroalimentari.

Il tutto è stato promosso grazie ad un’attività di comunicazione mirata attraverso le newsletter camerali, la redazione di articoli divulgativi, l’acquisito di pagine pubblicitarie cartacee e online e la diffusone di spot radiofonici su circuiti locali, nei giorni precedenti e durante gli eventi.

Con il progetto TYPICALP si è quindi cercato di sfruttare ed esaltare al meglio le peculiari caratteristiche del territorio, permettendo alle imprese e alle aziende produttrici locali di cogliere nuove opportunità commerciali e di sviluppo economico.

In occasione del Dairy Science Conference, evento conclusivo del progetto Typicalp tenutosi il 24 novembre alla Skyway Monte Bianco, è stato fornito al numeroso pubblico presente un quadro completo delle attività di ricerca, grazie alla sinergia tra i professionisti coinvolti e alla creazione di reti di contatti preziose per future collaborazioni, partnership commerciali, scambi di conoscenze e supporto reciproco nel campo della filiera lattiero-casearia.La creazione di queste reti professionali potrà contribuire a promuovere l’innovazione e lo sviluppo del settore, consentendo la condivisione di idee, la collaborazione su progetti comuni che possono portare a nuove opportunità di sviluppo e successo nella filiera.

Per saperne di più

Sei un consumatore interessato a conoscere e a gustare i nuovi prodotti del progetto TYPICALP? Sei un imprenditore o un ricercatore interessato a conoscere tutte le attività realizzate? Vuoi che la tua imprese o il tuo ente di ricerca vengano coinvolti in futuri progetti?

Una panoramica generale sul progetto e sui risultati raggiunti è disponibile a questo indirizzo: https://www.progetti.interreg-italiasvizzera.eu/it/b/78/typicalp

Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=mcyalR7_hR0

Ulteriori dettagli sulle numerose attività, realizzate in questi 58 mesi dai partners coinvolti nel progetto sono disponibili a questi indirizzi:

https://www.iaraosta.it/progetti-di-ricerca/typicalp/

https://www.hevs.ch/fr/recherche?q=typicalp

https://www.ao.camcom.it/it/far-crescere-l-impresa/innovazione-rs/typicalp

https://linksfoundation.com/progetti/typicalp/  

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...