Donnas, domenica 21 gennaio torna la Fiera di Sant’Orso
Nella foto di Nadia Camposaragna, uno scatto dalla Foire de Donnas del 2020
ATTUALITA'
di Erika David  
il 09/01/2024

Donnas, domenica 21 gennaio torna la Fiera di Sant’Orso

Tre giorni di appuntamenti per la millenaria Fiera di Sant'Orso di Donnas che inizierà venerdì 19 con la tradizionale veillà nelle cantine del borgo

Sono oltre 400 gli artigiani che, domenica 21 gennaio, animeranno lo storico borgo di Donnas per la Fiera di Sant’Orso.

La Petite Foire, che tanto “petite” ormai non è più visti i grandi numeri che registra ogni anno, torna con tre giorni di appuntamenti.

Oltre ai circa 400 artigiani iscritti ci saranno gli allievi delle scuole di intaglio e scultura, ma anche il territorio e i suoi prodotti.

La Millenaria della bassa Valle è organizzata dal Comitato Fiera del presidente Graziano Comola, in collaborazione con il Comune e la Pro loco di Donnas e l’assessorato regionale alle Attività produttive.

Il programma

Venerdì 19

Si comincia venerdì 19 con la grande veillà che animerà il centro storico.

21 le cantine che, dalle 20 apriranno le porte per proporre piatti e antichi mestieri della tradizione.

Il percorso enogastronomico nelle cantine sarà accompagnato dalla Banda musicale di Donnas, dai cori “Mont Rose“ e “Viva voce“, Cantori Salesi, CaremaStreet Band, Saint-Cecile-Summer e Fanfara delle valli di Lanzo e Castellamonte.

Gli organizzatori invitano i partecipanti a utilizzare le isole ecologiche allestite nel borgo per smaltire i rifiuti e i materiali, tutti biodegradabili e compostabili.

A tutti i partecipanti verrà consegnata una cartolina valida per l’ingresso omaggio al Forte di Bard e alla mostra Gustav Klimt, le avventure di un capolavoro. La promozione sarà valida sino al 31 gennaio 2024;l’iniziativa è promossa in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard.

Sabato 20

Al Museo della Vite e del Vino di Donnas, sabato 20, dalle 14 alle 17,  sarà possibile visitare A caccia di tracce, percorso alla scoperta di tracce storiche, culturali ed enogastronomiche della Fiera, del Borgo e di Donnas.

Alle 19.30 tradizionale fiaccolata nella borgata con la Banda Musicale di Donnas e messaa nella Cappella di Sant’Orso.

Alle  21, nel padiglione vicino a Palazzo Enrielli, concerto della mini Banda di Donnas e piccoli Cantori della Valle Sacra.

La Foire de Saint-Ours de Donnas

Domenica 21 gennaio l’appuntamento con la Fiera di Sant’Orso di Donnas.

A partire dalle prime luci dell’alba il borgo si animerà dei banchi e dagli espositori ed entrerà nel vivo laFoire de Saint-Ours de Donnas, con la partecipazione di circa 400 espositori e 14 scuole di scultura.

Alle 8.30 l’apertura ufficiale della Fiera con la visita ai banchi della giuria per l’assegnazione dei premi speciali, mentre alle 9.30 la visita delle autorità.

Alle 11 sarà celebrata la messa nella cappella di Sant’Orso e verso mezzogiorno il Comitato offrirà un pasto caldo a tutti gli espositori.

Alle 17 chiusura della Fiera e premiazioni.

Parcheggi e informazioni utili

Durante la manifestazione sarà presente un servizio navetta gratuito dalla Fiera verso Bard e i centri limitrofi, con corse continue dall’area industriale di Pont-Saint-Martin alla rotonda di Hône-Bard, confermate nei vari parcheggi segnalati lungo la Statale 26 e al Forte di Bard.

I visitatori sono invitati a usufruire dei parcheggi messi a disposizione per la Foire per contenere i disagi alla circolazione.

Gli autobus sostitutivo del treno effettueranno fermate straordinarie alla stazione di Donnas.

Iniziative collaterali

In collaborazione con la Coldiretti Valle d’Aosta verrà allestito il mercato di campagna amica dei prodotti tipici Dounah in tabia (Donnas a tavola).

Sabato 20, dalle 19 alle 20, e domenica 21, a Palazzo Enrielli, per tutta la durata della manifestazione, verrà allestita una mostra che ripercorrerà i 60 anni di storia della scuola di scultura con foto, articoli e sculture degli allievi e maestri che si sono succeduti negli anni.

La biblioteca di Donnas organizza la mostra etnografica a Levet coumme na pimma – Leggero come una piuma, dalle 8.30 alle 18 domenica 21 gennaio e lunedì apertura per le scuole.

Saranno inoltre aperti i Il Museo della Vite e del Vino gestito dall’Associazione di Promozione Sociale “I Monelli dell’Arte” e il Museo della Latteria di Treby e della Confrérie du Saint Esprit.

Info https://www.fierasantorsodonnas.it/

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...