Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Autonomia, Spelgatti: giornata indimenticabile, vantaggi anche per Valle d’Aosta
    Politica
    di Luca Mercanti  
    il 24/01/2024

    Autonomia, Spelgatti: giornata indimenticabile, vantaggi anche per Valle d’Aosta

    Il disegno di legge sull'Autonomia differenziata è passato al Senato con 110 sì, 64 no e 3 astensioni. Bagarre in aula

    “Quella di oggi (martedì 23 gennaio, ndr) è una giornata indimenticabile”. Lo dice la senatrice valdostana, Nicoletta Spelgatti (Lega) dopo l’approvazione in Senato del disegno di legge sull’Autonomia differenziata.

    Il disegno di legge – Riforma Calderoli – è passato con 110 sì, 64 no e 3 astensioni dei senatori di Azione (salvo Mariastella Gelmini che ha sostenuto la maggioranza). Proteste da Pd e Movimento 5 Stelle, che hanno intonato l’Inno di Mameli, ribattezzando polemicamente FdI «Fratelli di Mezz’Italia». Quando tra i banchi della Lega in festa la senatrice Mara Bizzotto ha tirato fuori la bandiera autonomista della Liga Veneta è stato il caos e la seduta è stata sospesa.

    Il ddl ora passa alla Camera per il via libera definitivo che la Lega spera di incassare prima delle Europee del prossimo giugno.

    Una riforma dedicata da Matteo Salvini a Roberto Maroni, lo scomparso ministro dell’Interno leghista che nel 2017, assieme a Luca Zaia (governatore del Veneto), promosse i referendum federalisti. Ripresentato dal ministro gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli a inizio legislatura, dopo i falliti progetti Gentiloni, Conte e Draghi, il ddl concede alle Regioni, d’intesa col governo, di legiferare autonomamente su temi come sanità, scuola, trasporti. Lo Stato dovrà stabilire i livelli essenziali di prestazione (Lep) da garantire a tutti.

    Spelgatti: possiamo implementare la nostra Autonomia

    Una giornata indimenticabile – commenta la Senatrice della Lega Nicoletta Spelgatti -. Dopo tanti anni, grazie alla Lega e alla maggioranza tutta, inizia a prendere vita una riforma che darà la possibilità a tutti i territori di diventare competitivi, assumendosi altresì la responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche. Un’opportunità anche per la nostra Regione, che potrà rivendicare ulteriori margini di Autonomia, aumentando le materie di propria competenza. Per la prima volta, quindi, la nostra regione potrà implementare la sua Autonomia”

    La senatrice Spelgatti sottolinea che “non saranno toccati gli statuti. Per le regioni a statuto speciale è un vantaggio, non per nulla anche i rappresentanti del Trentino Alto Adige hanno appoggiato a pieno al riforma, con la SVP che si è espressa convintamente a favore. Ringrazio in particolare il ministro Calderoli, a cui dobbiamo rendere merito di aver costruito un disegno di legge dalla portata storica”.

    Calderoli: nessuna regione sarà privata di qualcosa

    «È una risposta che dovevo a quelle 14 Regioni su 15 a statuto ordinario che ce l’avevano chiesto», evidenzia Calderoli. «Nessuna Regione sarà privata di qualcosa e godrà, invece, di maggiori opportunità di crescita», aggiunge il governatore Zaia.

    Opposizioni critiche

    Secondo Pd e M5S e Avs, che si preparano a un referendum, no. Per il capogruppo dem Francesco Boccia: «C’è un trucco. Per un’Autonomia seria serve stabilire i Lep e garantire risorse. Ma non è stato messo un euro nel fondo di perequazione, pertanto chi chi ha i soldi, come il Veneto, potrà fare intese, chi non ce l’ha si arrangia». Fratelli d’Italia smentisce.

    Cosa è l’Autonomia differenziata

    L’elenco delle materie potenzialmente trasferibili alle Regioni è molto lungo. Il dossier di 81 pagine preparato dai tecnici del Ministero elenca oltre 500 funzioni statali nelle 23 materie previste dall’articolo 117 del titolo V della Costituzione. Il Veneto ha chiesto di poter decidere su tutte le 23 materie di legislazione concorrente previste. Si va dalla tutela della salute all’istruzione. E ancora tutela dell’ambiente, rifiuti e bonifiche e rapporti internazionali e con la Ue, infrastrutture, porti e aeroporti, produzione, trasporto, distribuzione energia, gestione del demanio regionale e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Veneto e Lombardia hanno chiesto di poter decidere su tutte.

    In foto: il gruppo dei senatori della Lega in Senato insieme ai ministri Salvini e Calderoli.

    (L.M.)

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.