Cva offre 5 borse di studio per studentesse valdostane in materie Stem
Borse di studio per favorire le donne nelle materie Stem
Scuola
di Erika David  
il 08/02/2024

Cva offre 5 borse di studio per studentesse valdostane in materie Stem

Nell'ambito della Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza il Gruppo Cva mette a disposizione 25 mila euro per cinque studentesse che sceglieranno una facoltà nell'ambito delle discipline Stem

Cinque borse di studio per sostenere l’ingresso di studentesse valdostane nei percorsi di laurea nelle discipline Stem.

È l’iniziativa del Gruppo Cva che arriva proprio nella settimana in cui ricorre la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, l’11 febbraio, per tentare di colmare un divario di genere nell’ambito delle discipline Stem (science, technology, engineering, mathematics) ancora troppo marcato.

L’offerta di Cva rientra nelle iniziative previste dal proprio Piano di sviluppo integrato, che prevede la realizzazione di progetti finalizzati a coniugare la crescita aziendale con la sostenibilità sociale e creare valore condiviso sul territorio.

Le borse di studio, del valore di 5 mila euro ciascuna, sono destinate a studentesse che si diplomeranno nell’anno scolastico 2023/2024 e che s’iscriveranno a una delle facoltà Stem nell’anno accademico successivo.

I requisiti per accedere alle borse di studio

Le studentesse dovranno

  • ottenere un voto di maturità non inferiore a 80/100;
  • avere una media dei voti nelle materie scientifiche (matematica, fisica, chimica, scienze, biologia, ecc.) del quarto e quinto anno, non inferiore a 8/10;
  • avere un Isee-Universitario non superiore a 44 mila euro;
  • l’intenzione di iscriversi, nell’anno accademico 2024/2025, a un corso rientrante nell’ambito delle discipline Stem;
  • la residenza in Valle d’Aosta

L’assegnazione

L’attribuzione delle borse di studio avverrà sulla base di una graduatoria definita secondo l’Isee universitario, in modo da privilegiare studentesse con minore disponibilità economica, essendo il criterio di merito indispensabile per presentare la candidatura.

Le borse di studio saranno erogate in tre tranche.

Le prime due, del valore di 2.000 euro saranno elargite entro 15 giorni lavorativi dopo la presentazione del pagamento della prima e dell’ultima retta universitaria.

La terza tranche, da 1.000 euro, sarà erogata dopo la presentazione della documentazione attestante l’elenco degli esami sostenuti nell’anno accademico 2024/25 con relativa votazione, insieme ad una relazione scritta nella quale la studentessa dovrà raccontare il suo primo anno di università, le soddisfazioni e le difficoltà incontrate ed evidenziando in che modo la borsa di studio conseguita sia stata di supporto al suo percorso didattico e alla sua esperienza universitaria.

Il pagamento di questa ultima rata avverrà solo se la studentessa avrà conseguito almeno tre esami, indipendentemente dalla votazione conseguita.

La borsa di studio è cumulabile con altre borse.

Le domande dovranno essere presentate tassativamente tramite apposito form sul sito Cva a questa pagina a partire da metà giugno 2024 ed entro le 12 di venerdì 30 agosto 2024.

Il regolamento è disponibile a questo link.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...