Aosta: il 15 febbraio aprono le domande per gli orti comunali
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 09/02/2024

Aosta: il 15 febbraio aprono le domande per gli orti comunali

Possono accedere i residenti nel capoluogo e nei comuni della Plaine d'Aoste; il termine per la presentazione delle domande scade venerdì 1° marzo

Riapriranno giovedì 15 febbraio, e fino a venerdì 1° marzo, i termini per presentare le domande di assegnazione degli orti comunali di Aosta.

Orti comunali: i criteri

Le domande possono essere presentate dai residenti ad Aosta, che avranno la priorità, o in uno dei comuni facenti parte del Conseil de la Plaine d’Aoste.

Tra tutti gli appezzamenti disponibili, 13 saranno destinati a orti sociali, luoghi che permetteranno l’incontro e la connessione tra famiglie, istituzioni e Terzo settore, dove si potranno sperimentare laboratori didattici sulle tecniche di coltivazione e sulla corretta educazione alimentare.

Degli orti restanti, il 60% sarà destinato alle persone che abbiano già compiuto 60 anni, mentre il 40% sarà riservato ai cittadini di età compresa tra i 18 e i 60 anni.

L’assegnazione dei lotti, valida fino al 31 dicembre, avverrà sulla base delle graduatorie, stilate in relazione al protocollo di arrivo delle manifestazioni di interesse.

Le manifestazioni di interesse

Per presentare le istanze è possibile recarsi nella sede dell’ufficio Anziani Attivi di via Vuillerminaz 7, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12 o il lunedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.

È possibile anche inviare il modulo apposito tramite posta elettronica all’indirizzo orti@coprogettazione.ao.it, indicando come oggetto “Richiesta orto comunale 2024”.

Alla domanda vanno allegate l’informativa contraenti relativa al trattamento dei dati personali sottoscritta, insieme a una copia del documento d’identità.

A ogni email inviata deve corrispondere una sola domanda.

Chi presenterà di persona la domanda potrà fare richiesta anche per un’altra persona, allegando la delega firmata e la copia del documento d’identità del rappresentato.

I moduli di domanda e l’informativa della privacy sono disponibili sul sito del Comune di Aosta nella sezione “Servizi”, raggiungibile a questo indirizzo.

Per usufruire di questo e degli altri servizi della co-progettazione, gli interessati dovranno sottoscrivere una tessera annuale al costo di 5 euro.

Il canone per la concessione di un singolo lotto di orti è fissato in 50 euro.

Per informazioni è anche possibile contattare telefonicamente l’ufficio Anziani Attivi allo 0165-210745.

(al.bi.)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...