110% sulle case popolari, la Lega accusa: ritardi che costeranno quasi 10,5 milioni di euro
La sede dell'Arer Valle d'Aosta
POLITICA & ECONOMIA
di Erika David  
il 27/02/2024

110% sulle case popolari, la Lega accusa: ritardi che costeranno quasi 10,5 milioni di euro

Nei lavori della III e V Commissione di oggi l'Arer ha presentato il conto del mancato accesso al bonus 110% per l'efficientamento energetico delle case popolari

È di quasi 10 milioni e mezzo di euro il conto per il mancato accesso al bonus 110% per l’efficientamento energetico delle case popolari dell’Arer, «che la Regione, con i soldi di tutti i valdostani, dovrà coprire».

Lo fa sapere la Lega Valle d’Aosta che, «dopo insistenze», questa mattina, durante i lavori della III e V Commissione regionale ha avuto il conto da parte dell’Arer.

«Quasi dieci milioni e mezzo di euro che, a causa di ritardi, contenziosi e rallentamenti vari dovranno essere sborsati dalle casse pubbliche» evidenzia Andrea Manfrin, capogruppo della Lega Vallée d’Aoste e componente della V Commissione consiliare.

«Oltre ad aver creato disagi a dismisura agli abitanti, ad aver fatto lievitare le bollette con il teleriscaldamento e bloccato diversi quartieri della nostra Regione per anni, Arer presenta un conto milionario, che avrebbe dovuto essere interamente pagato con soldi statali, e invece vedrà impegnare risorse ingentissime che avrebbero potuto essere utilizzate in altro modo» aggiunge il consigliere.

«La Lega aveva chiesto più volte, dall’estate del 2023, di capire a che punto si trovavano i lavori di efficientamento energetico, ricevendo sempre ampie rassicurazioni sulla loro regolarità fino a scoprire, nella giornata di oggi, che le cose non stavano così» incalza Manfrin.

«Nessuno nega che l’applicazione degli adempimenti del superbonus 110% sia stata complessa e macchinosa» aggiunge il Consigliere Luca Distort, componente della III Commissione.

«Così come complesso è stato il reperimento di imprese disponibili ai bandi di appalto e così come è stata complessa la gestione degli aspetti amministrativi, finanziari e logistici dell’ampio parco patrimoniale dell’Arer nel breve arco temporale previsto dalla normativa del superbonus, ma tutto questo non giustifica il fatto che gli obiettivi non siano stati raggiunti in modo completo: all’Arer compete la gestione del patrimonio immobiliare affidatogli e la gestione dei soldi pubblici e su questi aspetti noi chiediamo chiarezza».

(re.aostanews.it)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...