Verrès: Falcon Valley acquista Fornovallée e rilancia, salvi 20 posti di lavoro
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 05/03/2024

Verrès: Falcon Valley acquista Fornovallée e rilancia, salvi 20 posti di lavoro

Nasce Valpinsa, che annuncia un piano di rilancio per il colosso della pinsa romana con l'assunzione di almeno altri 20 addetti

Falcon Valley acquista FornoVallée e annuncia un piano di rilancio. Salvi 20 posti di lavoro.

Fornovallée Srl, azienda costituita nel 2007 e attiva nella produzione alimentare nel comparto dei prodotti da forno e semilavorati per pizza surgelati destinati a catering e alla grande distribuzione, cambia così proprietario e passa a un’azienda operante nello stesso settore e, in particolare, nella produzione della pinsa romana per il mercato statunitense e britannico.

Nasce Valpinsa

Falcon Valley, che ha sede a Malta, assistita dall’avv. Fabio Lui dello Studio Pavia e Ansaldo di Milano, dopo aver visitato diversi siti in Italia, ha individuato nello stabilimento di Fornovallée di Verrès la migliore opzione per la produzione e con la costituzione in Valle d’Aosta di nuova società, denominata Valpinsa, ha presentato un’offerta irrevocabile per l’acquisto di Fornovallée srl, andata a buon fine non essendosi presentati altri soggetti interessati a prendere il controllo dell’azienda, impegnandosi a mantenere i lavoratori al momento in forza a Valforno.

L’acquisizione arriva in seguito ai problemi riscontrati dall’azienda di Verrès durante il periodo di inattività dovuto al Covid nel post pandemia ed a causa dell’aumento dei costi dell’energia che hanno portato la Fornovallée a ridurre sensibilmente i fatturati e cercare una soluzione di continuità per evitare la chiusura e la conseguente perdita di lavoro dei venti dipendenti dello stabilimento ex-Lavazza.

La crisi di Fornovallée e la vendita

Acquistata nel 2017 da un gruppo guidato dall’amministratore Giovanni Giorgi della società Tegoleria Artigianale Valdostana, Fornovallée che annoverava tra i suoi clienti gruppi multinazionali come la società Autogrill Spa e il colosso belga Vandermoortele, vista la richiesta di questi clienti  di ottenere delle certificazioni per gli standard BRC e IFS, lasciava la storica sede di Issogne per trasferirsi in uno stabilimento adeguato ai nuovi standard, a Verrès, in via Circonvallazione 28, lasciato libero dalla Lavazza Spa.

L’ingente investimento per l’ammodernamento degli impianti, il trasloco da Issogne a Verrès, l’aumento dei costi fissi vista la sede più grande, uniti alla crisi del settore dovuta alla pandemia e ai successivi aumenti dei costi energetici (da circa 10 mila euro mensili a 65 mila euro, nell’agosto 2022) hanno portato ad ingenti perdite nel triennio successivo.

Nel dicembre 2022 la direzione di Fornovallée, nel tentativo di risanare l’azienda e nella speranza di salvaguardare i venti posti di lavoro, ha affidato a professionisti locali, avv. Manuela Massai in qualità di advisor legale e dott. Jean-Claude Favre in qualità di attestatore, l’incarico di valutare uno strumento di risoluzione delle crisi di impresa.

La domanda di concordato preventivo è stata quindi formalizzata al Tribunale di Aosta nel novembre 2023, con la nomina a Commissario giudiziale del dott. Filippo Canale ed a Giudice delegato del dott. Marco Tornatore che ha autorizzato la vendita dell’azienda ante omologa; il passaggio di consegne tra Fornovallée e Valpinsa è avvenuto a inizio marzo 2023, mentre proseguirà l’iter del concordato finalizzato ad ottenere il voto dei creditori e l’omologa per la distribuzione delle somme incassate in esito alla vendita.

L’amministratore delegato di Fornovallée, Giovanni Giorgi si dice “dispiaciuto per l’esito del progetto nel quale credeva”, ma è comunque “soddisfatto per aver salvato l’azienda con le relative maestranze, e dato nuova linfa al progetto iniziale”. Giorgi auspica “nel voto positivo del concordato per  la soddisfazione seppur in percentuale dei creditori” , si sente con “la coscienza a posto per aver fatto tutto il possibile per salvare i posti di lavoro e l’Azienda”. Giorgi tornerà ad occuparsi di Tegoleria e della propria famiglia.

L’amministratore delegato di Valpinsa, Pier Luigi Muffato, dichiara che tra i loro obiettivi c’è il “rilancio dell’azienda e l’ampliamento delle linee produttive. L’acquisto di una linea aggiuntiva da affiancare a quella già esistente è già in programma per il 2024 mentre, a completamento dell’impianto, sono previste, entro fine 2026, altre due linee automatizzate di produzione e la farcitura del loro prodotto, per implementare la capacità produttiva a circa 9000 pinse all’ora, oltre all’assunzione di almeno altre 20 unità lavorative da affiancare all’attuale forza lavoro”.

(L. M.)

 

 

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...