Arcigay e Ausl VdA insieme per la salute mentale
Charlène Rolland, responsabile salute dell'associazione Arcigay Valle d'Aosta Queer VdA
Sanità
di Erika David  
il 14/03/2024

Arcigay e Ausl VdA insieme per la salute mentale

Firmata la convenzione tra Arcigay VdA e il Dipartimento salute mentale dell'Ausl VdA che garantisce ascolto, supporto e inclusione alle persone Lgbtqia+ e ai familiari

Ascolto, supporto e inclusione sono alla base della convenzione siglata tra Arcigay VdA e il Dipartimento di salute mentale dell’Ausl VdA a favore di persone della comunità Lgbtqia+ e dei loro familiari.

Lo rende noto l’associazione Arcigay Valle d’Aosta Queer VdA in una nota.

La convenzione permetterà di mettere in contatto lə volontariə di Arcigay con persone assistite, parenti e amici utenti del Dipartimento di salute mentale, offrendo supporto a chiunque si trovi in difficoltà ad affermare e accettare la propria identità, l’orientamento e la condivisione nell’ambito familiare, scolastico, di lavoro e delle amicizie.

L’impegno dell’associazione

L’impegno dell’associazione Queer VdA è essere presente, essere un sostegno anche per chi attraversa momenti di difficoltà per violenze e discriminazioni subite anche per tentare di contrastare e ridurre la stigmatizzazione e prevenire condotte suicidarie, «una problematica drammaticamente presente in Valle d’Aosta che spesso colpisce anche le persone della comunità queer».

«Sono passati poco più di 30 anni da quanto l’omosessualità è stata ufficialmente eliminata dalla lista dei disturbi mentali, e soltanto dal 2019 la disforia di genere viene considerata non più in termini di patologia o disturbo ma come condizione. La strada nella lotta all’omobitransafobia è ancora lunga, ma questa collaborazione è un passo fondamentale nella lotta alle discriminazioni» dice Charlène Rolland, responsabile salute dell’associazione.

«Si tratta non solo di impegnarsi attivamente nell’assicurare una sanità inclusiva, attraverso un dialogo aperto e continuo con le istituzioni del Sistema sanitario nazionale, ma soprattutto di offrire spazi sicuri di ascolto e accoglienza per tutte le persone vicine, in qualsiasi modo, alla comunità Lgbtqia+».

Volontari accanto ai professionisti

Affiancare ai professionisti sanitari i volontari dell’associazione consentirà di creare «una rete per l’intercettazione del disagio dovuto all’affermazione e accettazione della propria identità e prevenire gli agiti suicidari che ne potrebbero conseguire» sottolinea la dottoressa Anna Maria Beoni, direttrice del Dipartimento di salute mentale dell’Azienda Usl.

«Il modello innovativo di integrazione tra i professionisti e il mondo del volontariato è già consolidato e strutturato in altre realtà italiane dove il volontariato in Sanità rappresenta una risorsa importantissima del sistema assistenziale, grazie alla presenza di numerose associazioni che operano a tutti i livelli e in diversi settori, dall’aiuto al paziente alle attività di informazione e promozione della salute» aggiunge Beoni.

«I volontari prestano informazione, orientamento, aiuto, ascolto, conforto ai pazienti e ai loro familiari che spesso sono portatori di bisogni che vanno ben oltre l’erogazione di una prestazione sanitaria.  Sicuramente il volontariato non sostituisce il professionista sanitario o sociale ma è risorsa fondamentale del sistema dei servizi in grado di offrire aiuto in ambito ospedaliero ma anche nella deospedalizzazione, questione cruciale all’interno del ridisegno dei percorsi assistenziali ospedale-territorio» conclude la dottoressa.

Lə volontariə di Arcigay Valle d’Aosta sono prontə a lavorare con lə professionistə sanitariə per assicurare supporto e accompagnamento durante il percorso clinico. L’obiettivo è sempre di aiutare le persone Lgbtqia+ ad avere il pieno controllo della propria salute e del proprio benessere, nonostante le disuguaglianze sociali che ancora caratterizzano la vita delle persone e che hanno un impatto anche sulla salute.

«La presenza di associazioni del territorio all’interno dei percorsi di cura è ciò che potrà favorire, sempre più, una sanità pubblica attenta ai bisogni della popolazione, aperta al dialogo e pronta a rispondere alle necessità dellə cittadinə per creare salute e benessere, psicofisico e sociale, su tutto il territorio regionale» conclude Rolland.

A curare i rapporti tra i servizi del Dipartimento e le associazioni saranno la responsabile professionale del Dipartimento Gabriella Delfino, lo psicologo/psicoterapeuta del Servizio per le dipendenze patologiche Fabio Pierini e l’assistente sociale della Struttura complessa psichiatria Sofia Lanzavecchia.

(re.aostanews.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...