Cervino Speed Opening: 4 miliardi di persone raggiunte e 104 milioni di franchi di ritorno
preparazione pista Gran Becca
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 18/04/2024

Cervino Speed Opening: 4 miliardi di persone raggiunte e 104 milioni di franchi di ritorno

Cervino Speed Opening: 4 miliardi di persone raggiunte e 104 milioni di franchi di ritorno. Quasi 4 miliardi di persone sono stati raggiunti da un contenuto sul Matterhorn Cervino Speed Opening per un ritorno di 104 milioni 400 mila franchi svizzeri.

I dati sono contenuti in un report elaborato dal Consorzio turistico di Zermatt e letti in aula consiliare dall’assessore regionale al Turismo Giulio Grosjacques, rispondendo a una interrogazione di Pcp.

Grosjacques ha poi segnalato che la «Regione sta continuando a lavorare con la Fis e le due Federazioni nazionali per poter ottenere l’assegnazione di importanti competizioni nelle discipline invernali per le prossime stagioni.

«I risultati sono testimonianza della bontà dell’iniziativa. Siamo al per poter ottenere importanti gare nelle prossime stagioni» ha concluso l’assessore.

L’interrogazione

Pcp nell’interrogazione aveva chiesto conto delle «spese ammesse a rimborso dall’assicurazione per la cancellazione di eventi per causa di forza maggiore e mancanza di neve, analizzate nel dettaglio dal Comitato e l’assicurazione incaricata; il numero effettivo dei riscontri media ottenuti rispetto allo Speed Opening (3 miliardi e 900 milioni secondo il Presidente della Cervino Spa) suddiviso tra quelli positivi e quelli negativi».

La replica

Nella replica Pcp ha denunciato «la scarsa attendibilità dello studio sui riscontri media sullo Speed Opening che non sono stati suddivisi tra positivi e negativi. Le vicende giudiziarie legate alla realizzazione della pista sul ghiacciaio hanno sicuramente destato l’attenzione di molti media così come, altrettanto sicuramente, non hanno giovato all’immagine e alla reputazione delle due zone interessate le dichiarazioni di molti atleti: poco conta quante volte si sia parlato di Cervinia e di Zermatt».

FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...
Elezione del presidente della Giunta: le opposizioni reclamano una sospensiva
Nel mirino delle opposizioni le questione Testolin-Bertschy, non più eleggibili nell'esecutivo; la pregiudiziale reclamata incassa 14 favorevoli (Marco Carrel Pla integra le fila dell'opposizione) e 21 contrari.
il 05/11/2025
Nel mirino delle opposizioni le questione Testolin-Bertschy, non più eleggibili nell'esecutivo; la pregiudiziale reclamata incassa 14 favorevoli (Marc...