Il premio Silvano Meroi va a Binale Wanabibia, giovane ingegnere geologo kenyano
Binale Wanabibia ha ricevuto il premio Silvano Meroi
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 24/04/2024

Il premio Silvano Meroi va a Binale Wanabibia, giovane ingegnere geologo kenyano

Il premio Silvano Meroi va a Binale Wanabibia, giovane ingegnere geologo kenyano.

Il premio per studenti del corso di Laurea magistrale in Geoengineering intitolato a Silvano Meroi, ex direttore della Protezione civile della Valle d’Aosta, scomparso nel marzo 2023, è stato conferito oggi, mercoledì 24 aprile,  nell’Aula Strozzi dell’Università degli Studi di Firenze.

La cerimonia

Erano presenti, tra gli altri, il Capo di Dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, Elvezio Galanti, pilastro del sistema di protezione civile nazionale e amico carissimo di Silvano, i direttori di Dipartimento dell’Ateneo, professori e dirigenti delle protezioni civili regionali e comunali, esponenti del volontariato, colleghi e amici che con la famiglia hanno ricordato Meroi.

In rappresentanza del Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco della Valle d’Aosta ha partecipato la dirigente Sara Maria Ratto, vicario del Capo della protezione civile regionale e responsabile del Centro funzionale e pianificazione.

La figura di Meroi

Oltre ad essere stato per anni il direttore della Protezione Civile in Valle d’Aosta e aver portato la sua esperienza e competenza in tutto il territorio nazionale, Meroi è stato poi direttore dell’Ufficio Rischi Idrogeologici e Antropici del Dipartimento della Protezione Civile dal 2012 al 2015. In quegli anni è stato anche il referente istituzionale del Centro di competenza per la Protezione Civile dell’Università di Firenze.

Il premio è stato istituito per celebrare il suo impegno non solo nelle attività di previsione e prevenzione dei rischi e di supporto alle emergenze, ma anche esteso ad aspetti scientifici e di innovazione tecnologica.

Secondo quanto ha ricordato Nicola Casagli, responsabile del Centro di competenza dell’Università di Firenze, con Meroi la struttura dell’Università degli Studi di Firenze ha seguito molte situazioni emergenziali, fra le quali il naufragio della Costa Concordia, i grandi fenomeni franosi verificatisi in quegli anni in Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata e Sicilia, la tromba d’aria di San Martino Spino, la protezione dei beni culturali di Agrigento, Volterra e della Basilica di Santa Croce a Firenze, il misterioso caso degli incendi “spontanei” di Caronia, la stabilità dei moduli abitativi provvisori nelle zone colpite dal sisma de L’Aquila.

Tali esperienze hanno portato a individuare insieme soluzioni innovative per il monitoraggio e le indagini dei terreni e in ambiente subacqueo, che sono state oggetto anche di pubblicazioni scientifiche e brevetti.

(re.aostanews.it)

di segreteria 
il 01/09/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 SIGNO...
di segreteria 
il 01/09/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 SIGNO...
Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...