Portofino è il comune più ricco d’Italia, Courmayeur è ventesimo
Courmayeur protagonista delle Giornate Fai d'Autunno
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 25/04/2024

Portofino è il comune più ricco d’Italia, Courmayeur è ventesimo

È Portofino il comune italiano più ricco del territorio. Courmayeur è al 20° posto. Lo si apprende dai dati sui redditi italiani dichiarati nel 2023, con anno di imposta 2022, pubblicati dal ministero dell’Economia e delle finanze.

Il comune del levante ligure si attesta in cima alla classifica con un reddito medio di 90.610 euro dovuto a 301 contribuenti in totale. Un primato tolto a Lajatico (provincia di Pisa), secondo l’elaborazione dei dati sull’anno di imposta 2021, che quest’anno invece occupa il secondo posto con 52.955 euro di reddito medio per 1.021 contribuenti. Sul terzo gradino del podio c’è Basiglio (MI) con 49.524 Euro.

Courmayeur è al 20° posto – primo comune valdostano – con 33.073 euro.

La top 30

La maggior parte dei comuni che si trovano nella top 30 della classifica dei redditi italiani proviene dalla Lombardia (17). La seconda regione, in termini di città presenti, è il Piemonte, che ne conta sei. Tre dalla Liguria, tra cui anche la prima classificata. La Toscana ne conta due (al secondo comune posizionato si aggiunge Forte dei Marmi al 14esimo posto con 34.945 euro di reddito medio). Infine, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta con un comune ciascuna: al 20esimo e 21esimo posto ci sono rispettivamente Albinea e Courmayeur con 33.174 e 33.073 euro di reddito medio.

La Valle d’Aosta

A livello nazionale, i contribuenti più ricchi sono in Lombardia (27.890 euro) e i più poveri in Calabria (17.160). Nel vicino Piemonte il reddito medio (25.080) è di poco superiore a quello della Valle d’Aosta.

A livello regionale, il valore per la Valle d’Aosta è di 24.980 euro, sopra la media nazionale (23.650). Tra i comuni, il reddito più basso si registra ad Allein. Aosta è al 14° posto (24.588 euro).

Ai primi dieci posti, dopo Courmayeur, figurano Gressoney-La-Trinité (30.792) Pré-Saint-Didier (29.172), La Thuile (28.232), Saint-Christophe (25.896), Fontainemore (25.778), La Salle (25.680), Valtournenche (25.445), Saint-Rhémy-en-Bosses (25.239) e Chamois (25.044).

Dopo Allein, i valori più bassi si registrano a Bionaz (19.030), Pontboset (19.263), Valgrisenche (19.467), Lillianes (19.492), Cogne (19.513), Avise (19.527), Perloz (19.529), Oyace (19.699), Challand-Saint-Anselme (19.963).

(re.aostanews.it)

 

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...