GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 28/04/2024

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

LUNEDÌ 29 APRILE

AOSTA – La sala conferenze della Bcc di via Garibaldi accoglie, alle 20.30, l’avvocato Gianfranco Amato, presidente dei giuristi per la vita, che affronterà il tema del transumanesimo e  dell’intelligenza artificiale.

MARTEDÌ 30 APRILE

AOSTA Per la Saison cinéma il de la Ville proietta, alle 15.30 e alle 21, La terra promessa di i Nikolaj Arcel con Mads Mikkelsen, Amanda Collin e Simon Bennebjerg, un western nordico, politicamente profondo e contemporaneo; alle 18 è in programma la proiezione di Palazzina Laf  di Michele Riondino con Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato. Il film racconta i fatti realmente accaduti che riguardano la Palazzina Laf, acronimo di “Laminatoio a freddo” e reparto dell’acciaieria Ilva di Taranto, dove venivano mobbizzati gli impiegati che si opponevano al declassamento.

MERCOLEDÌ 1° MAGGIO

AOSTA Per la Saison cinéma il de la Ville proietta, alle 15.30 e alle 21, Palazzina Laf  di Michele Riondino con Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato; alle 18 è in programma la proiezione  di  La terra promessa di i Nikolaj Arcel con Mads Mikkelsen, Amanda Collin e Simon Bennebjerg.

AOSTA – Va in scena in piazza Chanoux, alle 17.30, il concerto dei Marcanti di liquore con i successi di un tempo e nuove composizioni nel classico stile che unisce folk, rock e canzone d’autore. Il concerto sarà preceduto dall’esibizione della Jazz Sfom Orchestra e il gruppo di musica e danza Sarayeye. Con loro vi sarà al canto e alle percussioni Luca Brandoli con  big band, le armonizzazioni delle coriste e le tradizionali poliritmie dei percussionisti. In caso di maltempo  il concertone si terrà nel Teatro Giacosa,  ingresso libero fino a esaurimento posti.

BARD – In occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Que sont devenus les glaciers de Gabriel Loppé, il Forte di Bard organizza una conferenza di approfondimento dedicata ai cambiamenti climatici che stanno coinvolgendo i ghiacciai ritratti nelle tele dell’artista. Interverranno Luc Moreaux, glaciologo del Cnrs Edytem, unità di ricerca dell’Università della Savoia Mont Blanc e Pascal Tournaire, fotografo e alpinista. La conferenza sarà introdotta dalla presidente del Forte di Bard, Ornella Badery e da Anne Friang, discendente dell’artista e curatrice della mostra. L’evento, in programma alle 15.30, sarà in lingua francese, su prenotazione alla mail prenotazioni@fortedibard.it o al numero 0125 833811 e sarà seguita da una visita guidata alla mostra ad ingresso omaggio.

GIOVEDÌ 2 MAGGIO

AOSTA –  La Scatola di place Soldats de la neige è aperta, dalle 21, per tutti quelli che vogliono avventurarsi tra gli oltre 2.000 giochi proposti da Aosta Iacta Est: si gioca nei tavoli all’interno, con la ludoteca a disposizione gratuitamente per tutti i partecipanti.

AOSTA – Per la rassegna Cactus International Children’s and Youth Film Festival, la biblioteca  regionale ospita, alle 17.30,  la proiezione di cortometraggi e un laboratorio creativo. Età consigliata: dai 4 anni.

AOSTA – Nell’ambito della rassegna Jeudis du Conservatoire, all’auditorium Renato Callisto Arno risuoneranno, alle 20.30, le note del concerto di Maurizio Baglini al pianoforteSAINT-VINCENT – La biblioteca Primo Levi ospita, alle 17.30, la dottoressa Chantal Cerise che parlerà della figura del caregiver e perchè se ne parla sempre di più.

VERRES – La Maison La Tour accoglie, alle 21, Laura Pellissier che presenta il suo nuovo libro dal titolo Oltre. Viaggio in una vita trascorsa. Dialogheranno con l’autrice la presidente del l’Agrou Adriana Vierin, lo psicologo-psicoterapeuta Davide Perrone, con il direttore editoriale Ennio Pedrini che introdurrà l’argomento.

VENERDÌ 3 MAGGIO

AOSTA – Per la rassegna Cactus International Children’s and Youth Film Festival, alle 20.30 è in programma al teatro Giacosa la proiezione di cortometraggi API, My Mother and I, Things Unheard. Età consigliata: dai 14 anni.

BARD – Va in scena Borgo di Vino, l’evento enogastronomico itinerante dedicato ai migliori vini. In uno dei borghi medievali più affascinanti dell’intera Valle d’Aosta potrete degustare una selezione di etichette locali come il Valle d’Aosta DOC Donnas ed etichette regionali come il Blanc de Morgex et de La Salle e tanti altri, insieme ad una selezione di etichette provenienti anche da altre regioni d’Italia in uno dei borghi medievali valdostani più belli. Degustazioni dalle 18 alle 23.

COURMAYEUR – Arriva ai piedi del Bianco Il Grande Viaggio Alpino da Trieste a Courmayeur, competizione invernale di regolarità per auto storiche. L’arrivo è previsto intorno alle 16.30, mentre la manifestazione si concluderà con un Forum in programma sabato 4 maggio.

DONNAS – Veronica Gonzalez presenta nel salone polivalente di via Binel, alle  20.30, il suo spettacolo fatto… con i piedi C’era due volte un piede. Ingresso libero.

NUS – La sala consiliare del municipio ospita, alle 18, Paola Neyroz che presenta il suo libro La via delle fiabe – Itinerari di scoperta e cura di sé. Dialoga con l’autrice Federico Gregotti Zoja.

PONT-SAINT-MARTIN – Il Centre culturel Villa Michetti accoglie, alle 21, la scrittrice Valeria Tron, musicista e cantante che presenterà il suo romanzo  “L’ equilibrio delle lucciole” (Ed. Salani) parlandone con Davide Gamba, libraio.

SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – La chiesa di Saint-Léonard ospita, alle 20.30, don Ivano Reboulaz che presenta il suo libro Alfabeto di un prete Sarvadzo.

SABATO 4 MAGGIO

AOSTA – Per la rassegna Cactus International Children’s and Youth Film Festival, alle 20.30 è in programma al teatro Giacosa la proiezione Food for profit. Età consigliata: dai 16 anni.

AOSTA – Calcano il palcoscenico del teatro Splendor, alle 21, le compagnie dialettali  Le Badeun de Chouélèy e Saint-Christophe e Le Beurt é Boun de Pollein. 

AOSTA – La libreria Briviodue di piazza Chanoux ospita, alle 18, le autrici Alice Basso e Valentina Petri che presentano i loro ultimi libri “Una festa in nero” (Garzanti), ultimo capitolo della nostra protagonista del cuore Anita, e “Non ti sento” (Rizzoli). Ingresso libero.

AOSTA – Isavivai di località Champagne celebra la primavera con un vasto assortimento di petunie variopinte. Dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 19; domenica dalle 8 alle e dalle 14 alle 18.

BARD – Va in scena Borgo di Vino, l’evento enogastronomico itinerante dedicato ai migliori vini. In uno dei borghi medievali più affascinanti dell’intera Valle d’Aosta potrete degustare una selezione di etichette locali come il Valle d’Aosta DOC Donnas ed etichette regionali come il Blanc de Morgex et de La Salle e tanti altri, insieme ad una selezione di etichette provenienti anche da altre regioni d’Italia in uno dei borghi medievali valdostani più belli. Degustazioni dalle 12 alle 23. Si replica domenica dalle 12 alle 22.

CHATILLON  – Si disputa in località Perolles, dalle 9, il torneo di green volley 3 contro 3 misto. Alle 18 premiazioni con musica dal vivo.

DONNAS – Le capre scendono nell’arena alle 13.30 per appassionanti scontri a suon di rumorose cornate.

LA THUILE – Alle 18 va in scena alla biblioteca comunale la rappresentazione teatrale Tra storia e archeologia , ispirata al sito archeologico di Orgères con la compagnia teatrale “Passepartout”.. Segue l’aperitivo.

SAINT-VINCENT – Nella centrale via Chanoux vanno in scena sei spettacoli di magia. Masters of magic dà spettacolo dale 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.

VERRES – Per celebrare la mamma, nei locali di Cittadella Bassa Valle di via Luigi Barone è in programma, dalle 16.30, un pomeriggio musicale con gli Amici di Peter.

DOMENICA 5 MAGGIO

AOSTA – Per la rassegna Concerti Aperitivo, nell’auditorium della Cittadella dei giovani risuoneranno, alle 11, le note del Quartetto vivaldiano che renderà omaggio ad Antonio Vivaldi. Protagonisti Stefano Maffizzoni al flauto, Riccardo Malfatto al violino, Ludovico Armellini al violoncello barocco e Lorella Ruffintitolo al clavicembalo.

AOSTA – Parte da piazza Arco d’Augusto, alle 8, il Rally della Valle d’Aosta. Accesso libero e gratuito nell’area della Partenza/Arrivo della Gara e al Parco Assistenza (Piazzale Cabinovia di Pila). Sulle Prove Speciali le strade vengono chiuse al traffico un’ora prima del passaggio della prima auto da gara, il pubblico può assistere al passaggio dei concorrenti sostando fuori dalla sede stradale nei punti segnalati in cui sarà autorizzata la sua presenza.

ARNAD – È in programma, alle 10, l’inaugurazione del santuario di Notre-Dame aux neiges di Machaby. Dopo la messa si esibirà il coro di Verrès.

CHATILLON – Natura, enogastronomia e cultura  si mescolano dalle 11 alle ore 18 nel parco secolare del Castello Gamba. Durante la giornata sarà possibile assaggiare i piatti di uno Street Food innovativo preparato interamente dagli studenti dell’Ipra, abbinato a cocktail e birre artigianali. Il tutto sarà allietato da intrattenimenti musicali a cura di Lady Barbara e dei suoi musicisti e da visite guidate gratuite ad opera del Fondo Ambiente Italiano. Ingresso libero.

SAINT-VINCENT – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si trasforma in una scuola di magia. Verranno spiegati al pubblico dei trucchi di magia e verrà consegnato un sacchetto con giochi di magia da poter utilizzare a casa. Le sessioni di mezz’ora sono in programma dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.

VILLENEUVE – Le regine delle bovine incrociano le corna dalle 12.30. In palio ci sono 12 biglietti, tre per ogni categoria, per la finale regionale di ottobre.

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...