Aosta: approvato il progetto per gli arredi di piazza Giovanni XXIII, Roncas e via Garibaldi
Un rendering degli arredi di piazza Giovanni XXIII
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 08/05/2024

Aosta: approvato il progetto per gli arredi di piazza Giovanni XXIII, Roncas e via Garibaldi

L'intervento sarà coperto dalla celeberrima donazione di 150 mila euro fatta al Comune nel 2020

Si è finalmente sbloccata la telenovela relativa agli arredi urbani di piazza Giovanni XXIII, piazza Roncas e via Garibaldi.

La giunta comunale di Aosta, infatti, nell’ultima seduta ha dato il via libera al progetto di sistemazione dei nuovi arredi, che verrà finanziato dall’ormai celeberrima donazione da 150 mila euro fatta al comune nell’estate 2020.

Arredi: l’iter

Dopo aver dovuto a malincuore rinunciare alla volontà di coinvolgere l’IVAT, attraverso la firma di una convenzione, per la realizzazione degli arredi, il Comune ha così dato mandato all’Ufficio Verde pubblico e Arredo urbano di reperire operatori economici in grado di soddisfare i criteri prescelti, così da poter procedere all’acquisto degli arredi.

In particolare, il governo aostano ha posto come base la necessità di rendere le aree di piazza Giovanni XXIII, piazza Roncas e via Garibaldi, maggiormente vivibili da cittadini e turisti, grazie a punti di sosta accoglienti e funzionali, con vegetazione, arredi e verde curato.

Oltre alla posa dei nuovi arredi, l’amministrazione ha anche deciso di ripristinare la fontana di piazza Roncas.

Ottenuto anche il via libera dalle strutture regionali e dalla Curia, il progetto è così stato approvato dalla Giunta.

Arredi, il progetto

Il progetto maturato prevede per piazza Giovanni XXIII la posa di una grande isola fissa, costituita da una fioriera con sedute e un allestimento verde con alberelli, fiori e arbusti, dotati di impianto di irrigazione automatica.

Inoltre, saranno posizionate nove panche mobili e quattro fioriere quadrate con fiori o arbusti.

Per l’occasione, come detto, sarà anche ripristinata la fontana di piazza Roncas, posata nel 2017 insieme a pavimentazione e nuovi arredi.

Via Garibaldi

In via Garibaldi, il piano prevede la posa di 28 fioriere tonde in acciaio di grandi dimensioni con alberelli, fiori e arbusti, di cui 10 sul lato Ovest e 18 sul lato Est.

Questo consentirà, nelle idee dell’amministrazione di caratterizzare lo spazio, creando una separazione tra i marciapiedi e la carreggiata.

La futura configurazione sarà un primo step per valorizzare l’area in attesa della realizzazione di uno studio più approfondito e di una progettazione complessiva, da ottenere a seguito di un concorso, che valorizzi compiutamente la zona dell’Arco di Augusto.

Con l’arrivo dei nuovi arredi, le sedute in pietra bianca e nera, attualmente collocate in piazza Giovanni XXIII, saranno spostate in altre aree, come i percorsi ciclo-pedonali adiacenti alla piscina coperta di regione Tzambarlet e al fiume Buthier, tra via Pasquettaz e la Strada statale e nell’area della nuova Università, tra via Monte Solarolo e via Monte Vodice.

(al.bi.)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...