Giornata delle Api: gli appuntamenti di sabato 18 a Fénis e Châtillon
La Giornata delle Api si celebra lunedì 20 maggio
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 18/05/2024

Giornata delle Api: gli appuntamenti di sabato 18 a Fénis e Châtillon

36 corsisti hanno frequentato il corso base di apicoltura organizzato dall’Associazione Consorzio Apistico della Valle d’Aosta in collaborazione con l’assessorato

Giornata delle Api: gli appuntamenti di sabato 18 a Fénis e Châtillon.

La Giornata mondiale delle Api si celebra lunedì 20 maggio, ricordando la nascita di Anton Jansa (1734-1773) che nel XVIII secolo fu pioniere delle tecniche di apicoltura moderne in Slovenia, Paese che ha promosso la celebrazione e ha riconosciuto questi insetti per la loro capacità di lavorare, richiedendo pochissima attenzione allo stesso tempo.

Chez-nous, assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali, Consorzio apistico della Valle d’Aosta e il Comune di Châtillon hanno organizzato per sabato 18 maggio una serie di iniziative rivolte al grande pubblico, alle famiglie e agli addetti al settore che si terranno tra Châtillon, unica città del miele valdostana e Fénis.

Il programma a Châtillon

A Châtillon, nel cortile dell’ex Hôtel Londres, dalle 10.30 alle 14, sono in programma visite guidate al Museo del miele per conoscere gli strumenti di lavoro di una volta e l’evoluzione delle tecniche di lavorazione.

Saranno proposte degustazioni di mieli del territorio.

Dalle 13 alle 16, in piazza Volontari del Sangue, si svolgerà un laboratorio per bambini, con la creazione di bombe di semi di fiori melliferi da gettare nelle aree verdi pubbliche per dare vita ad aiuole fiorite amiche delle api.

Gli appuntamenti a Tzanté de Bouva, a Fénis

A Fénis, nell’area Tzanté de Bouva, dalle 14.30 alle 17.30, attività ricreative e didattiche sulle api rivolte ai bambini e alle famiglie: Il piccolo alveare: laboratori creativi, trucca bimbi e animazione; Scopri il mondo delle api e Sur le dos d’une abeille, un voyage parmi les fleurs et les insectes pollinisateurs.

L’incontro con l’esperta

Alle 17.30, degustazione guidata di alcuni mieli della Valle d’Aosta curato da Lucia Piana, tra i massimi esperti italiani nell’analisi dei mieli.

L’incontro sarà focalizzato sulla scoperta delle peculiarità dei mieli di montagna e della loro qualità.

Apericena con mieli e prodotti du terroir

Al termine apericena con prodotti del territorio in abbinamento ai mieli della Valle d’Aosta.

Per partecipare alla degustazione guidata e all’apericena prenotazioni a apicoltura.vda@gmail.com o 0165/275215 o 275219.

Attestai ai corsisti aspiranti apicultori

Alle 16, a Tzanté de Bouva, saranno consegnati gli attestati ai 36 corsisti che hanno frequentato il corso base di apicoltura appena concluso, organizzato dall’Associazione Consorzio Apistico della Valle d’Aosta in collaborazione con l’assessorato.

I vincitori del concorso fotografico

Spazio anche alla premiazione dei vincitori del 2° Concorso fotografico Apicoltura: api, mieli e territorio, organizzato dal Consorzio.

(re.aostanews.it)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...