AOSTA TV
di gazzettamatin il
21/05/2024

Prevenzione incidenti, 350 studenti valdostani hanno provato gli occhiali che simulano lo stato di ebbrezza

Le attività di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale sono state organizzate dalla Società autostrade valdostane e la Polizia Stradale in collaborazione con il comune di Aosta e collegano il progetto comunale "AostaSiCura" alla campagna nazionale "Andiamo sul sicuro"

In piazza Chanoux ad Aosta, 350 bambini e ragazzi dai 9 ai 16 anni delle scuole valdostane hanno partecipato oggi alla giornata di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.

L’evento è stato organizzato dal comune di Aosta in collaborazione con la Società Autostrade Valdostane (SAV) e la Polizia Stradale.

Un tema quello della prevenzione incidenti caro al comune di Aosta, che ha messo in piedi nei mesi scorsi la campagna AostaSiCura, e che si aggancia, nel mese della legalità e della cittadinanza Aosta e dintorni, alla campagna nazionale “Andiamo sul sicuro” promossa dalle società autostradali e dalla Polizia di Stato.

Prevenzione incidenti

Una delle attività più coinvolgenti della giornata è stata la simulazione con occhiali speciali che riproducono gli effetti dell’alcol. Questi occhiali offrono una chiara anteprima dell’alterazione dei sensi causata dall’alcol.

«L’incidentalità stradale è la prima causa di morte per i giovani – ha evidenziato Roberto Arditi, direttore scientifico di SAV -. Questo evento è fondamentale per parlare di sicurezza stradale in modo leggero, attraverso dei giochi, ma efficace».

Fabrizio Fernando, responsabile d’esercizio della SAV, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «La campagna Andiamo sul sicuro è arrivata oggi ad Aosta grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale e delle istituzioni scolastiche. Uno dei messaggi principale di questa campagna di sicurezza è quello relativo all’utilizzo delle cinture di sicurezza. Statisticamente, infatti, si consta che un italiano su tre non utilizzi le cinture di sicurezza sui sedili anteriori e addirittura l’80 percento degli italiani non lo utilizza su quelle posteriori. E chiaramente l’utilizzo della cintura di sicurezza, soprattutto in ambito urbano, cioè che può fare la differenza, in caso di incidenti stradali, tra tra la vita e la morte».

Le attività e i momenti di confronto culmineranno domani con l’incontro con lo youtuber Tommaso Cassissa alla Cittadella dei Giovani alle 20.30, con la partecipazione della Polizia Locale di Aosta e dell’Ordine degli psicologi della Valle d’Aosta.

 

(ar.pa)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...