Giornata della legalità, un lenzuolo bianco per commemorare le vittime delle mafie
Il lenzuolo bianco commemora la strage di Capaci e le vittime di tutte le mafie
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 23/05/2024

Giornata della legalità, un lenzuolo bianco per commemorare le vittime delle mafie

Accanto alle bandiere istituzionali, un drappo bianco al balcone di palazzo regionale

Giornata della legalità, un lenzuolo bianco per commemorare le vittime delle mafie.

Oggi, giovedì 23 maggio 2024 –  Giornata della legalità – è esposto sulla facciata del Consiglio regionale il lenzuolo bianco per commemorare le vittime di tutte le stragi di mafia e, in particolare, di quelle del 1992 di Capaci e di via D’Amelio dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Per il Presidente del Consiglio regionale Alberto Bertin, questi due eventi hanno segnato profondamente la storia italiana: queste stragi sono state un attacco alla giustizia, alla legalità e ai valori fondamentali di libertà e democrazia.

A 32 anni da quei fatti, in questa Giornata si onorano le vittime e si rinnova l’impegno nella lotta contro la criminalità organizzata, la corruzione e tutte le forme di illegalità che minano i valori fondanti della società.

Minaccia a democrazia e sviluppo

Le mafie non sono solo un’organizzazione criminale, ma una vera e propria minaccia alla democrazia e allo sviluppo.

Il 23 maggio di 32 anni fa

Il 23 maggio di 32 anni fa, nei pressi di Capaci, fu fatto esplodere un tratto dell’autostrada A 29, mentre vi transitavano il corteo della scorta e l’auto del giudice Giovanni Falcone, tre Fiat Croma blindate.

Una carica composta da tritolo e nitrato di ammonio con potenza di 500 kg di tritolo investì le tre auto in transito.

Erano le 17.57.

Oltre al magistrato antimafia Giovanni Falcone morirono la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

(re.aostanews.it)

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...