Europee 2024: 101.729 valdostani chiamati al voto
Politica
di Danila Chenal  
il 06/06/2024

Europee 2024: 101.729 valdostani chiamati al voto

Si voterà sabato 8 - dalle 15 alle 23 - e domenica 9 - dalle 7 alle 23 - giugno per il rinnovo dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo

Europee 2024: 101.729 valdostani chiamati al voto. La circoscrizione Nord Occidentale – della quale fa parte anche la Valle d’Aosta, assieme a Liguria, Lombardia e Piemonte – eleggerà 20 eurodeputati sui 76 complessivi del Paese.

Si voterà sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 per il rinnovo dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo: nella giornata di sabato i seggi apriranno alle 15 e chiuderanno alle 23, mentre domenica le urne saranno aperte dalle 7 alle 23.

Alla chiusura dei seggi, cominceranno le operazioni di spoglio delle schede.

Possono votare tutti i cittadini e le cittadine che abbiano compiuto il 18/o anno di età entro il 9 giugno 2024 che dovranno esercitare il proprio diritto di voto nel comune di residenza, presso la sezione indicata sulla propria tessera elettorale. Tra gli elettori valdostani, 49.706 sono maschi e 52.023 femmine.

Ogni elettore dovrà recarsi alla sezione indicata nella tessera elettorale (che va portata assieme a un documento di identità). In caso di tessera esaurita (ossia sono pieni tutti gli spazi per l’apposizione del timbro che certifica il voto), deteriorata o smarrita, va chiesto quanto prima un duplicato della stessa.

Voto, le modalità

Si vota col sistema proporzionale: le liste che superano la soglia di sbarramento nazionale del 4% concorrono a spartirsi i seggi.

Si vota tracciando la croce sul simbolo del partito prescelto e, eventualmente, scrivendo fino a 3 candidati al Parlamento europeo di quella lista. Se si scelgono 2 o 3 candidati, devono essere rappresentati entrambi i sessi.

Le liste in lizza sono: Lega Salvini, Stati Uniti d’Europa, Pace Terra Dignità, Azione con Calenda, Alternativa popolare, Libertà Con il listino collegato Rassemblement valdôtain, Partito democratico, Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Alleanza verdi Sinistra e Fratelli d’Italia.

I valdostani in lizza sono: Leonardo Lotto per Azione con Calenda; Stefano Aggravi e Martina Lombard per Rassemblement Valdôtain; Fulvio Centoz per Partito democratico; Andrea John Déjanaz e Chiara Minelli per Alleanza Verdi Sinistra.

Nel 2019

Nel 2019, nella precedente tornata elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo, in Valle d’Aosta gli aventi diritto al voto erano 102.417 e la percentuale di affluenza al voto era stata del 51,91%, con 53.167 votanti.

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Simone Corsini e Fabiola Conti si prendono di forza la 100 miglia Les Sentiers des Valdôtains
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; ottimo terzo posto di Daniele Calandri
il 19/07/2025
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; o...