Visions Européennes, l’Upf porta a Sofia 3 giovani valdostani per una formazione sugli audiovisivi
CULTURA
di Erika David  
il 14/06/2024

Visions Européennes, l’Upf porta a Sofia 3 giovani valdostani per una formazione sugli audiovisivi

Le iscrizioni al corso di formazione per reportage audiovisivi organizzato dall'Upf scadono il 30 giugno; il corso si terrà a Sofia, in Bulgaria dal 15 al 22 settembre 2024

Si terrà a Sofia, in Bulgaria e non in Georgia come inizialmente previsto, per via dell’instabilità geopolitica, Visions Européennes, il corso di formazione per reportage audiovisivi organizzato dall’Upf, l’Unione de la presse francophone.

Il corso è rivolto ai giovani valdostani  domiciliati in Valle d’Aosta tra i 18 e 29 anni che dimostrino una reale motivazione per la comunicazione, i media, il giornalismo, il cinema che abbiano buone capacità espressive e di socialità, una corretta conoscenza della cultura valdostana e della francofonia.

Saranno selezionati tre giovani valdostani.

Visions Européennes

Il corso si terrà a Sofia, in Bulgaria, dal 15 al 22 settembre 2024.

Il percorso formativo, essenzialmente pratico, si svolgerà in maniera intensiva e immersiva nell’arco di una settimana, dove 3 giovani valdostani selezionati avranno l’opportunità di scrivere, girare, montare e post-produrre un breve reportage audiovisivo. Si formeranno assieme a 3 giovani bulgari della stessa età. La coordinazione e la formazione è a cura di Joseph Péaquin, regista e presidente dell’Upf Vallée d’Aoste.

Al loro rientro i giovani scriveranno un articolo sull’esperienza formativa in Bulgaria. Gli articoli verranno poi pubblicati sul sito dell’Upf VdA e sul bollettino delle sezione valdostana Le Forum Francophone.

Questa formazione viene realizzata anche grazie alla collaborazione della sezione Bulgara dell’Upf e al sostegno dell’Institut Français della Bulgaria (Ambasciata di Francia).

Il programma

GIORNO 1: Partenza da Aosta per Sofia.

GIORNO 2: Presentazione della Valle d’Aosta da parte dei giovani valdostani sotto forma multimediale e viceversa i bulgari presenteranno la loro cultura e il loro paese ai giovani valdostani. Grammatica audiovisiva (scrittura, inquadrature, raccordi, suono, effetti, mixaggio, montaggio, ecc.). Visualizzazione di un reportage in lingua francese. Metodologia della realizzazione: analisi dettagliata del reportage visualizzato. Tecniche della scrittura di un reportage e dell’intervista. Approccio e pratica dell’attrezzatura per le riprese (telecamera e microfoni). Approccio ai software per il montaggio e il mixaggio.

GIORNO 3: Scrittura della sinossi e del “decoupage” sequenziale in gruppo di un breve reportage. Elaborazione del testo di un voce fuori campo.

GIORNO 4: Realizzazione del reportage scritto il giorno prima. Riprese, suono, regia, interviste da parte dei giovani selezionati.

GIORNO 5: Adattamento della voce fuori campo in base alle riprese effettivamente realizzate. Montaggio e post-produzione del reportage.

GIORNO 6: Fine del montaggio e della post-produzione del reportage.

GIORNO 7: Debriefing, domande e commenti. Visita culturale del paese ospitante. GIORNO 8: Rientro ad Aosta

Come partecipare

Per partecipare alla selezione del corso organizzato dall’Union de la Presse Francophone VdA, dal Centre Abbé Trèves e dall’Avas con il sostegno della Struttura delle Attività Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, è sufficiente inviare un CV e una lettera di motivazione all’indirizzo email: info@upfvda.org entro domenica 30 giugno 2024. 

La partecipazione è interamente gratuita. Sono presi in carico tutti i costi: viaggio andata e ritorno da Aosta a Sofia in aereo, spostamenti, vitto e hotel in loco nonché il costo del corso di formazione.

(re.aostanews.it)

di segreteria 
il 07/07/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...