Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 28/06/2024

Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta

Sabato 29 la centrale piazza Chanoux ada Aosta si trasforma in discoteca dalle 21; ad Aymavilles sabato e domenica all’area sportiva è Summer Fest dalle 11 alle 24 con buon cibo, musica, laboratori e truccabimbi; a Quart si fa festa a Villefranche a partire dalle 15; a La Magdeleine domenica 30 sono protagonisti i piccoli frutti mentre ad Avise è tempo di fiocca, la fresca panna montata sarà servita nel pomeriggio dopo le 16; non mancano gli appuntamenti musicali e letterari

Sabato 29 la centrale piazza Chanoux ad Aosta si trasforma in discoteca dalle 21; ad Aymavilles sabato e domenica all’area sportiva è Summer Fest dalle 11 alle 24 con buon cibo, musica, laboratori e truccabimbi; a Quart si fa festa a Villefranche a partire dalle 15; a La Magdeleine domenica 30 sono protagonisti i piccoli frutti mentre ad Avise è tempo di fiocca, la fresca panna montata sarà servita nel pomeriggio dopo le 16; non mancano gli appuntamenti musicali e letterari

SABATO 29 GIUGNO

AOSTA – Va in scena al Chiostro di Sant’Orso, alle 17.30, Il Nero e il bianco tra cultura e aperitivi con visita guidata al Chiostro, alla mostra Reditus e il ritorno e aperitivo noir et blanc con Erbavoglio Anselmo. Costo: 20 euro.

AOSTA –  Piazza Chanoux si trasforma, dalle 21, in una discoteca a cielo aperto. Si comincia con il pre-show che vedrà salire sul palco Stefe Groove & The Freezer, che lancerà la serata proponendo un repertorio degli anni ‘80, mentre alle 22 scatterà il dj set che andrà avanti fino all’una di notte.

 AYMAVILLES – All’area sportiva va in scena, dalle 11, Il Summer Fest – Street food in tour con l’apertura degli stand e l’area giochi bambini; dalle 16 truccabimbi; alle 17 laboratorio di danze afro per bambini; alle 19 si esibiscono in concerto i 19 O’clock e, alle 21, i Five copper clams.

CHATILLON – Nell’ambito della patronale San Pietro e Paolo si balla, dalle 14 con Carlo Benvenuto; alle 22.30 ancora danze in piazza Volontari del sangue.

COURMAYEUR – Si pratica yoga dalle 11 alle 13.30 in Val Veny; dalle 17.30 alle 19.30 il Jardin de l’Ange fa da cornice alla pratica di purificazione della persona accompagnata dalla musica dal vivo.

 FONTAINEMORE – Al centro visitatori del Mont Mars risuoneranno, alle 21, le note del concerto di Fulvio Creux insieme alla banda musicale di Pont-Saint-Martin diretta dal maestro Walter Chenuil.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – In Obre Platz, dalle 15 alle 21, largo alla creatività con spettacoli di arte di strada e laboratori aperti a tutti di giocoleria, creazione e acrobatica . La sera sarà dedicata a uno spettacolo di circo e acrobatica con numerosi artisti della Scuola circo DimiDimitri.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – In frazione Zer Miele apre i battenti, dalle 9.30 alle 13, il mercato dei piccoli produttori della valle del Lys.

ISSOGNE – Va in scena in località Castagneti l’omonimo motoraduno. Il ristorante per bikers e non apre alle 12.30 e alle 19; il pomeriggio è a tutta birra e in serata concerto live con il gruppo Noir Music Project.

LA THUILE – Lo Tirabochon di piazza Corrado Gex organizza, alle 18, a scoprire i prodotti della cantina Les Crêtes. Seguirà una degustazione guidata: si parte da uno e si arriva fino a quattro bicchieri, e ogni specialità è accompagnata da un tagliere diverso.  A pagamento.

MORGEX – Per la patronale del Revers si mangia, alle 19.30, fritto di pesce al forno del Pautex; alle 21.30 si balla con I ragazzi del villaggio in attesa dell’arrivo della badoche per i tradizionali balli di piazza.

NUS – All’osservatorio di località Lignan di Saint-Barthélemy va in scena, dalle 18 alle 23, un evento speciale in occasione dell’International Asteroid Day 2024. Prenotazione obbligatoria.

PONT-SAINT-MARTIN –  Debutta nella chiesa di Fontaney, alle 21, Kalendamaya, il Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica. L’Ensemble vocale e strumentale Gli Invaghiti presenta Love is my Sin, John Dowland e William Shakespeare nella corte di Elisabetta I d’Inghilterra. Ingresso a offerta libera.

QUART – Va in scena a Villefranche, dalle 15, Quart de Lune  con l’allestimento di una mostra-mercato e una fiera dell’artigianato lungo la via centrale. La serata sarà animata da musica, street food all’aperto e una ricca buvette. Ai campi di tsan alle 22 è in programma la rievocazione dell’antico rito dei fuochi di San Pietro e Paolo a cura del Carnevale di Villefranche.

SAINT-DENIS – Il castello di Cly fa da cornice alle 17 alla sfilata dei figuranti in costume medievale e alle 19 nei villaggi rurali.

SAINT-OYEN – Il camping La Pineta di località Prenoud invita all’accensione del falò di San Pietro e Paolo con musica e karaoke.

VERRES – Alla cascina Le Murasse è in programma, alle 21, il concerto a lume di candela Let it be del Gruppo Caronte che rende omaggio alla musica dei Beatles. Portatevi un cuscino e una coperta per vivere una pura emozione.

DOMENICA 30 GIUGNO

AOSTA – Missione Sorriso Valle d’Aosta festeggia in piazza Chanoux dalle 10 alle 18 con laboratori, gag e tanto altro.

AVISE – Si celebra in località Baulin la Sagra della Fiocca con, alle 12.30, pranzo all’aperto a base di polenta, carbonada, soça, brossa e formaggio; dalle 15 giochi per grandi e piccoli e, dalle 16.30, distribuzione della fiocca.

AYAS – A Plan Villy di frazione Champoluc è allestito, dalle 10 alle 18, un percorso ludico-culturale di giochi in legno della tradizione popolare, realizzati a mano, a riproduzione fedele dei giochi dei nostri antenati.

AYMAVILLES – All’area sportiva va in scena, dalle 11, Il Summer Fest – Street food in tour con l’apertura degli stand; alle 16 truccabimbi e animazione; dalle 16 alle 19  si gioca con Aosta Iacta Est; dalle 20 dj set.

CHATILLON – La nobile famiglia degli Challant sbarca nella cittadina castiglionese con sfilata, alle 16, nelle vie del paese; alle 17 gemellaggio Brighella e la torre campanaria e, a seguire, piatto della signoria di Challant offerto agli ospiti e concerto del Corps Philarmonique.

 GRESSONEY-LA-TRINITE – Piazza Tache si anima, dalle 10.30 alle 18, con l’Oberteil Märt, il mercatino dell’artigianato tipico in cui  si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione.

LA MAGDELEINE – Dalle 9.30 saranno protagonisti i piccoli frutti  e un mercatino dedicato a questo frutto tipico che spesso si trova in montagna. Possibilità di gustare un pranzo tipico e visite guidate ai mulini.

LA THUILE – Al maneggio LTHorses di località Entrèves va alla scoperta, dalle 10, dell’equitazione. Attività, a pagamento, per bambini dagli 8 anni in su.

MORGEX – Nella chiesa di Santa Maria Assunta risuoneranno, alle 17, le note del concerto dell’Ensemble Musica Inaudita. Musiche di Durante, Händel, Tessarini, Vivaldi, Fiorenza e Brascianello. Ingresso a offerta libera.

TORGNON – Al Petit Monde di Frazione Triatel, per Musicastelle, si esibiranno in concerto, alle 13, la Bandabardò & Cisco.

Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri Davide Cheraz e Francesco De Fabiani
il 20/07/2025
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri David...
Aosta, il Sindacato librai italiani VdA ringrazia la Giunta per la promozione della cultura
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in genere e della lettura in particolare
il 20/07/2025
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in gene...
Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno