Alluvione: stato di calamità in Valle d’Aosta, avviato iter per richiesta stato di emergenza
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 01/07/2024

Alluvione: stato di calamità in Valle d’Aosta, avviato iter per richiesta stato di emergenza

Giovedì 4 luglio sopralluoghi a Cogne e Breuil-Cervinia della giunta regionale

Decretato lo stato di calamità su tutto il territorio della Valle d’Aosta. Avviato l’iter per la richiesta dello stato di emergenza. Lo comunica il governo regionale nel corso della consueta conferenza stampa del lunedì a poche ore dall’evento alluvionale che ha colpito la regione sabato 29 giugno, con le località di Cogne e Breuil-Cervinia le più colpite. Governo regionale che ha annullato tutti gli impegni per concentrare le energie e l’attenzione sullo stato emergenziale.

“Attraverso il Celva stiamo chiedendo di quantificare segnalare i danni subiti, così da poter presentare correttamente entro venerdì 5 luglio la documentazione alla protezione civile per avviare l’iter di riconoscimento dello stato di emergenza”, ha spiegato il capo della protezione civile valdostana, Valerio Segor.

Incontri sui territori

Giovedì 4 luglio la giunta regionale si recherà a Cogne in mattinata e a Breuil-Cervinia nel pomeriggio per dei sopralluoghi congiunti con le amministrazioni locali “così da poter far un punto più puntuale della situazione e raccogliere le istanze dei territori, così da poter dare risposte puntuali nel più breve tempo possibile”, ha detto il presidente della Regione, Renzo Testolin.

“Stamani abbiamo incontrato i parlamentari valdostani nell’ottica di sensibilizzazione nei confronti della Valle d’Aosta, in modo da poter ottenere i giusti risarcimenti agli ingenti danni subiti”, ancora Testolin.

Stato di emergenza

Il riconoscimento dello stato di emergenza passa attraverso un iter articolato. L’obiettivo è quello di raccogliere più dati possibili da presentare alla Protezione civile nazionale, per poi ottenere il riconoscimento dello stato di emergenza che, tradotto, significa poter beneficiare di risarcimenti per i danni subiti dai privati, ma anche alle infrastrutture e per le spese sostenute, per esempio, per il soccorso delle persone.

(re.aostanews.it)

 

 

 

 

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...