Alluvione Valle d’Aosta: stalle e campagne allagate, alpeggi senza acqua
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 01/07/2024

Alluvione Valle d’Aosta: stalle e campagne allagate, alpeggi senza acqua

Problemi anche in bassa Valle. Stalle invase dal fango e alpeggi isolati da frane con problemi di approvvigionamento di acqua per abbeverare il bestiame

Non solo Cogne e Breuil-Cervinia: l’alluvione di sabato 29 giugno ha colpito anche altre zone della Valle d’Aosta provocando diversi danni.

Stalle invase dal fango e alpeggi isolati da frane con problemi di approvvigionamento di acqua per abbeverare il bestiame. E ancora prati e campi allagati nella campagna della bassa Valle e grandinate che hanno danneggiato colture e vigneti. Il primo bilancio stilato da Coldiretti all’indomani dell’alluvione che ha colpito anche la bassa Valle nella piana tra i comuni di Arnad, Montjovet, Hône, Donnas, Pont-Saint-Martin è un lungo cahier de doléances le cui proporzioni non sono ancora del tutto note.

La conta dei danni è solo all’inizio e, in queste ore, Coldiretti sta raccogliendo segnalazioni e monitorando direttamente le condizioni di numerose aziende in diverse zone del territorio. A destare grande preoccupazione è la situazione di alcune stalle e degli alpeggi isolati dalle frane in difficoltà per abbeverare gli animali.

È urgente ripristinare i punti di abbeveraggio perché gli animali senza acqua non vivono –  spiegano Alessia Gontier e Elio Gasco, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti Valle d’Aosta -, così come è importante garantire l’accesso ai pascoli affinché le mandrie possano nutrirsi”.

Problemi in Val d’Ayas

In Val d’Ayas problemi alle colture per la grandine e l’eccesso di pioggia che ha causato la tracimazione dei ruscelli in molti casi privi di manutenzione a causa dello spopolamento e dell’abbandono. “E’ sempre più evidente come la presenza dell’uomo, in particolare nei comuni più alti e nelle vallate, sia indispensabile per garantire la manutenzione del territorio: in questo senso la presenza delle aziende agricole va tutelata e difesa anche per il prezioso ruolo che giocano nella salvaguardia dai rischi idrogeologi”, dicono Gontier e Gasco”.

(re.aostanews.it)

Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...
Brissogne: i libri usati diventano strumento di beneficenza
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presentazione di due libri con gli autori per aiutare la sezione valdostana dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
il 13/09/2025
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presenta...