Alluvione in Valle d’Aosta: l’assessorato raccoglie le segnalazioni di danni alle aziende agricole
CRONACA
di Erika David  
il 05/07/2024

Alluvione in Valle d’Aosta: l’assessorato raccoglie le segnalazioni di danni alle aziende agricole

L'assessorato mette a disposizione del settore agricolo colpito dall'alluvione in Valle d'Aosta del 29 e 30 giugno due uffici dedicati per la segnalazione di danni; domande da lunedì 8 luglio

Dopo gli eventi calamitosi inizia la conta dei danni: a disposizione del settore agricolo colpito dall’alluvione in Valle d’Aosta del 29 e 30 giugno due uffici dedicati per la segnalazione di danni.

«In merito alle necessità impellenti del mondo agropastorale valdostano colpito duramente dal maltempo dello scorso fine settimana sono intervenuto collegandomi, nella mattina di giovedì 4 luglio direttamente dal Comune di Cogne, con la Conferenza delle politiche agricole, per chiedere al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Francesco Lollobrigida, una particolare attenzione politico-amministrativa sui bisogni più urgenti degli agricoltori e allevatori della Valle d’Aosta» spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Carrel.

«Lavoriamo per la rapida e piena esecutività della delibera di giunta attuativa sulla legge 17 del 2016, poi aggiornata dalla legge 1 del 2024, in merito agli aiuti regionali per il settore dell’agricoltura primaria. Il supporto amministrativo del nostro assessorato oggi è un punto di riferimento primario per le aziende locali, con il fine di raccogliere i dati utili alla quantificazione dei danni subiti tramite l’istituzione di due appositi uffici per affrontare le diverse problematiche».

Come segnalare i danni

I dati relativi ai danni strutturali ed economici dovranno essere inoltrati attraverso un modulo appositamente predisposto e reperibile, a partire da lunedì 8 luglio, sul canale tematico “Agricoltura” del sito della Regione (https://www.regione.vda.it/agricoltura/default_i.asp).

Per le aziende agricole, i moduli dovranno essere inviati all’ufficio Produzioni vegetali, che si avvarrà della collaborazione dell’ufficio Servizi zootecnici, all’indirizzo di posta elettronica danni-aziende-agricole@regione.vda.it, (per un supporto nella compilazione dei moduli, le persone interessate possono rivolgersi allo 0165-275280, a disposizione degli utenti dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 16) e potranno riguardare le perdite di reddito dovute alla distruzione completa o parziale della produzione agricola, nonché i danni materiali a fabbricati aziendali, attrezzature e macchinari, scorte e mezzi di produzione.

I Consorzi di miglioramento fondiario sono, invece, tenuti a segnalare gli eventuali danni subiti dalle infrastrutture di loro competenza all’ufficio Consorzi di miglioramento fondiario e consorterie all’indirizzo prevenzione-idrogeologica@regione.vda.it (0165-275235 a disposizione degli utenti dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 16) con particolare riferimento al reticolo irriguo e alla viabilità interpoderale.

Entrambi gli uffici provvederanno a raccogliere tutte le informazioni pervenute attraverso i moduli, ad analizzarle, a verificarne i riscontri sul territorio e a organizzare eventuali sopralluoghi.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...