Zone produttive speciali e zone franche montane: via libera del Consiglio alla proposta di legge
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 11/07/2024

Zone produttive speciali e zone franche montane: via libera del Consiglio alla proposta di legge

Il testo, che è passato con 33 voti a favore, sarà trasmesso alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica.

Zone produttive speciali e zone franche montane: via libera del Consiglio alla proposta di legge che ora sarà trasmessa alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica.

La loro istituzione passa con 33 voti a favore e 2 astensioni di Pcp.

Il proponente

«La finalità del testo legislativo è quello di compensare gli svantaggi strutturali propri del territorio della Valle d’Aosta – ha sottolineato in aula il proponente Stefano Aggravi – attraverso l’istituzione di zone produttive speciali (Zps), per il sostegno e lo sviluppo di attività produttive ubicate in zone strutturalmente svantaggiate del territorio regionale, e zone franche montane (Zfm). In queste zone, l’esercizio di attività economiche e imprenditoriali da parte delle aziende già operative e di quelle che si insedieranno può beneficiare di speciali condizioni (esenzioni fiscali e contributive) in relazione agli investimenti e alle attività di sviluppo d’impresa. L’onere derivante dall’applicazione della proposta di legge è quantificato forfetariamente in 30 milioni di euro annui in riduzione del contributo dovuto dalla Regione quale concorso al pagamento degli oneri del debito pubblico stabilito a decorrere dal 2022».

il presidente Testolin

«È un approccio serio: non vogliamo intervenire su tutto il territorio, perché alcune località hanno avuto uno sviluppo fortunatamente importante da un punto di vista socioeconomico, mentre altre hanno delle difficoltà e occorre dare loro un sostegno, che non può essere protratto per sempre ma deve innescare dei percorsi virtuosi di crescita. Questo provvedimento può e deve anche fungere da sensibilizzatore dell’opinione pubblica perché ci deve essere di nuovo una coscienza collettiva di autogoverno: quello ipotizzato e proposto è un approccio già sancito dall’Unione europea per le zone agricole e che noi vorremmo estendere a quelle di montagna per aumentare le opportunità di incentivo e di sostegno. Continueremo anche a seguire l’iter della norma di attuazione per riuscire a portare a casa un’opportunità che potrà solo fare bene a tutta la comunità» ha detto il presidente della Regione Renzo Testolin che ha ricordato che «la proposta di legge e la norma di attuazione sono percorsi paralleli ma non in contrapposizione».

(re.aostanews.it)

 

Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard
di Arianna 
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...