2 alpinisti precipitano a 3500 metri e perdono la vita sul Mont Greuvetta, un altro scivola in un canale sotto il rifugio Gonella
L'elicottero del Soccorso Alpino Valdostano (foto archivio)
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 14/07/2024

2 alpinisti precipitano a 3500 metri e perdono la vita sul Mont Greuvetta, un altro scivola in un canale sotto il rifugio Gonella

Impossibile il recupero da parte dei soccorritori, «poche speranze» che sia sopravvissuto

Domenica nera in montagna, in Valle d’Aosta. Due alpinisti di nazionalità italiana di 34 e 59 anni, residenti in Piemonte, sono morti dopo essere precipitati a 3500 metri in Val Ferret, a Courmayeur. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di oggi, domenica sul Mont Greuvetta. Un altro alpinista, di un’altra cordata, è invece scivolato in un canale sotto il rifugio Gonella. Non è stato possibile recuperarlo. Secondo i soccorritori, ci sono «poche speranze» che sia sopravvissuto all’incidente.

2 alpinisti morti sul Mont Greuvetta

L’allarme è stato dato dal terzo uomo, l’unico rimasto ancorato alla parete. Dalle primissime informazioni, a causare la tragedia sarebbe stato il probabile cedimento di un ancoraggio.

Il Soccorso Alpino Valdostano ha recuperato a 3500 metri il sopravvissuto. Sono stati quindi individuati gli altri due alpinisti e recuperati privi di vita. Sarebbero precipitati per circa 200 metri.

Gli accertamenti e le operazioni di polizia giudiziaria sono affidati al Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Entrèves.

L’incidente sotto il rifugio Gonella

Un altro incidente è avvenuto sotto il rifugio Gonella, che si trova a 3071 metri, a Courmayeur. Un alpinista, che si trovava insieme ad altre tre persone, è scivolato durante l’attraversamento di un canale in prossimità del rifugio ed è certo che sia finito nella terminale. A testimoniarlo, oltre al racconto degli amici, anche il materiale rimasto nel canale. Impossibile il recupero. Ci sono poche speranze di ritrovarlo in vita. I tre compagni di ascesa sono illesi e a disposizione del Sagf.

Notizia in aggiornamento

(t.p.)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...