Giovani in città: dalla Regione 50 mila euro per progetti incentrati sulla città di Aosta
Uno scorcio della Cittadella dei Giovani, ora divenuta Plus
ATTUALITA', POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 26/07/2024

Giovani in città: dalla Regione 50 mila euro per progetti incentrati sulla città di Aosta

La presentazione delle domande di partecipazione scadrà a fine agosto. Previsto un finanziamento da 5 mila a 10 mila euro per progetti dedicati a ragazzi tra i 14 e i 35 anni, in particolare per la Cittadella e le zone più fragili

Soggetti che abbiano in mente progetti dedicati alla città di Aosta, ma in particolare alla Cittadella dei giovani (ora Plus) e alle aree più fragili del capoluogo. Questo il succo di 1-2024: Giovani in città, l’avviso pubblico lanciato dall’assessorato regionale ai Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali.

Giovani in città

Il bando, in particolare, prevede un finanziamento regionale di 50 mila euro, con stanziamenti previsti tra i 5 mila e i 10 mila euro.

Ogni progetto o iniziativa dovrà essere rivolto ai giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni, compiuti entro la scadenza dell’avviso, residenti o domiciliati nel territorio regionale.

In particolare, sono ritenuti ammissibili solamente i progetti che propongono iniziative realizzate interamente nella città di Aosta, e in particolare per l’area della Cittadella e di quelle aree considerate più fragili.

Chi può presentarsi

I progetti possono essere proposti da soggetti di diritto privato, senza fini di lucro e con sede legale e/o operativa in Valle d’Aosta, che rientrano nelle seguenti tipologie:

– Associazioni giovanili ricomprese nell’elenco delle Associazioni giovanili operanti nel territorio regionale, di cui all’art. 8 della l.r. 12/2013;

– Altre Associazioni (riconosciute e non riconosciute);

– Fondazioni;

– Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale (che risultano iscritte, nelle more dell’operatività del Registro unico nazionale del Terzo Settore, rispettivamente nel registro delle ODV e nel registro delle APS della Regione autonoma Valle d’Aosta).

Le domande di ammissione

Le domande di ammissione al finanziamento devono essere presentate alla Struttura politiche educative – Ufficio politiche giovanili, situata in via Saint-Martin-de-Corléans 250 Ad Aosta, entro le 23:59 del 30 agosto 2024.

La consegna può essere effettuata a mano esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, su appuntamento, contattando l’Ufficio politiche giovanili ai recapiti 0165 275854-55.

Inoltre, può avvenire da casella di posta elettronica certificata, all’indirizzo istruzione@pec.regione.vda.it.

L’avviso pubblico, la documentazione e la modulistica sono scaricabili sul portale web “QuiJeunes VDA al link https://giovani.regione.vda.it/home.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio politiche giovanili della Struttura politiche educative ai numeri 0165-275854-55 o inviando una mail all’indirizzo upolgiovanili@regione.vda.it.

(al.bi.)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...