Tragedia sul Cervino: precipita e muore noto alpinista trentino
Ph. Facebook Air Zermatt
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 29/07/2024

Tragedia sul Cervino: precipita e muore noto alpinista trentino

A perdere la vita Adriano Bonmassar, 58 anni, caduta dalla parete Est della "normale" svizzera

Adriano Bonmassar

Tragedia sul Cervino: precipita e muore noto alpinista trentino. 

L’uomo, Adriano Bonmassar, 58 anni, molto conosciuto come ex gestore della malga di Revò, alpinista internazionale con esperienza in spedizioni himalayane è morto questa mattina, 279 luglio, in seguito a una caduta mentre era in cordata con un amico anch’esso trentino sulla “normale” svizzera.

L’uomo era partito molto presto stamane dal rifugio Hörnli, a 3.260 metri, per raggiungere la vetta (4.478 metri).

L’incidente

Bonmassar procedeva in cordata quando è precipitato per un centinaio di metri dalla parete Est. L’incidente si è verificato a quota 3.460 metri e le cause sono ancora da accertare, fa sapere la polizia del Canton Vallese. Secondo le prime ricostruzioni, a provocare la tragedia è stata la caduta di un sasso che ha tranciato la corda di sicurezza senza dare scampo allo sfortunato Bonmassar.

L’allarme è stato dato nell’immediatezza da altre persone che hanno assistito alla caduta. I soccorritori giunti sul posto con l’elicottero di Air Zermatt non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’alpinista.

Come da prassi, la magistratura svizzera ha aperto un’indagine sull’accaduto.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...