Incidenti sul lavoro: dopo Saint-Rhémy i sindacati esprimono preoccupazione e profonda indignazione
Le verifiche al prosciuttificio di Saint-Rhémy-en-Bosses
CRONACA, POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 31/07/2024

Incidenti sul lavoro: dopo Saint-Rhémy i sindacati esprimono preoccupazione e profonda indignazione

Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Savt Costruzioni stigmatizzano quanto accaduto e chiedono ancora una volta che il lavoro non diventi «causa di tragedie e sofferenze»

Preoccupazione e profonda indignazione per l’ennesimo episodio nella lunga lista degli incidenti sul lavoro.

È quanto espresso dai sindacati Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Savt Costruzioni dopo quanto accaduto nella giornata di martedì a Saint-Rhémy-en-Bosses, dove quattro operai sono rimasti feriti a seguito del crollo di alcune travi di cemento.

Sindacati: stop incidenti sul lavoro

E dopo questo «ennesimo episodio, che sottolinea quanto recarsi al lavoro non dovrebbe mai rappresentare un rischio per la vita» i sindacati alzano ancora una volta la voce.

Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Savt Costruzioni riportano i dati dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering di Mestre, relativi a fine maggio 2024, secondo i quali «le regioni con un’incidenza di morti sul lavoro superiore al 25% rispetto alla media nazionale (12,1 morti per milione di lavoratori) sono: Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Umbria, Campania, Emilia-Romagna, Sicilia e Puglia».

Dati, questi, che per le sigle rossonere «non possono essere ignorati e devono essere presi seriamente in considerazione da tutte le parti coinvolte».

L’incidente di Saint-Rhémy-en-Bosses

In particolare, l’incidente avvenuto a Saint-Rhémy-en-Bosses conferma, secondo Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Savt Costruzioni «la necessità impellente che la sicurezza sul lavoro sia sempre la priorità assoluta – esclamano ancora -. È imperativo che tutte le aziende, grandi e piccole, adottino misure efficaci per garantire ambienti di lavoro sicuri e protetti per tutti i lavoratori».

Le organizzazioni sindacali ribadiscono, ancora una volta, «l’importanza di una formazione continua e adeguata, nonché l’implementazione rigorosa delle normative sulla sicurezza».

Ma chiedono anche che «le aziende investano nella sicurezza dei propri dipendenti, fornendo adeguati dispositivi di protezione individuale e promuovendo una cultura della sicurezza che coinvolga tutti i livelli dell’organizzazione. Non possiamo permettere che il lavoro, che dovrebbe essere fonte di dignità e realizzazione personale, diventi causa di tragedie e sofferenze».

(re.aostanews.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...