CJV: approvati 2 disegni di legge sul benessere mentale e contro lo spopolamento
Foto di gruppo al termine dei lavori del CJV
Politica
di Danila Chenal  
il 03/08/2024

CJV: approvati 2 disegni di legge sul benessere mentale e contro lo spopolamento

Il benessere mentale e il ripopolamento dei villaggi di montagna sono stati al centro dei lavori del Conseil des Jeunes Valdôtains riunito dal 29 luglio al 2 agosto

CJV: l’assemblea dei giovani approva 2 disegni di legge.

Il benessere mentale e il ripopolamento dei villaggi di montagna sono stati al centro dei lavori del Conseil des Jeunes Valdôtains. I 29 giovani in rappresentanza della Valcéjinie, il territorio immaginario creato per la simulazione parlamentare, si sono riuniti nella sala del Consiglio di Valle nella settimana dal 29 luglio al 2 agosto 2024, sotto la presidenza di Francesco Palumbo Piccionello, e hanno approvato 2 disegni di legge.

Il commento

«I lavori in seduta plenaria sono andati molto bene – commenta l’assessora Anduela Lleshi -. Siamo riusciti ad adottare emendamenti che arricchiscono ulteriormente il disegno di legge, rendendolo perfettamente adatto al territorio della Valcéjinie e particolarmente vantaggioso per i suoi residenti».

«La legge sul ripopolamento dei villaggi montani e sullo sviluppo del territorio – dice l’assessora Sara Maietti – risponde davvero ai bisogni degli abitanti dei villaggi di alta montagna, troppo spesso isolati dal resto dei cittadini».

Al termine della seduta, i giovani assessori hanno presentato i risultati del loro lavoro ai presidenti del Consiglio e della Regione Valle d’Aosta, Alberto Bertin e Renzo Testolin, nonché ai capigruppo Erika Guichardaz, Paolo Cretier, Pierluigi Marquis e al vice capogruppo Erik Lavy.

I partecipanti

I ragazzi valdostani che hanno partecipato a questa settima edizione sono: Francesco Palumbo Piccionello (presidente della simulazione), Samuele Cavana (vicepresidente della simulazione), Giulia Calisti (segretario della simulazione), Anduela Lleshi e Sara Maietti (assessori); Andrea Mosca e Ilaria Nicosia (presidenti di Commissione); Chiara Battisti e Patrick Raso (segretari di Commissione); Sophie Planaz (segretario generale); Maria Camilla Gattoni e Antonio Pepe (capigruppo); Elena Del Col, Emanuele Di Maria, Letizia Gagliardi, Mattia Leon Gobbo, Riccardo Elias Goi, Niccolò Maschio, Davide Miodini, Vittoria Mosconi, Nicolò Carlo Munier (consiglieri); Giulia Pession, Pietro Laurent Signò e Giulia Todaro (ufficio stampa).

Anche quest’anno la CJV ha avuto un respiro internazionale, accogliendo tre delegazioni straniere: Thibault Crismer e Miguel Rema del Parlement Jeunesse Wallonie-Bruxelles, Mary Lou Murphy et Justin Paradis del Parlement Jeunesse du Québec, Ali Yasser del Conseil des Jeunes de Lausanne.

(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...