Alpinismo, CRONACA
di Erika David  
il 09/08/2024

Alpinista caduto in un crepaccio sul Castore, salvo

L'uomo caduto nel crepaccio, un italiano, procedeva in solitaria e fuori traccia a circa 4000 metri di quota, il Soccorso alpino valdostano: «condotta imprudente»

Procedeva da solo e fuori traccia quando è caduto in un crepaccio alla base del Castore.

Un alpinista italiano è stato tratto in salvo questa mattina, alle prime luci dell’alba, dal Soccorso alpino valdostano.

L’incidente

Il Soccorso alpino valdostano sul luogo dell’incidente, alla base del Castore

L’incidente è avvenuto a circa 4.000 metri di quota.

L’alpinista procedeva in solitaria, quindi non legato in cordata, fuori dalla evidente traccia che porta alla cima del Castore, 4.228 metri.

Era partito nella notte dal Rifugio Quintino Sella al Felik, 3.585 metri, illuminando il cammino con la pila frontale.

A circa 4.000 metri di quota è caduto in scivolato in un crepaccio arrestando, fortunatamente, la sua caduta in una strettoia della voragine.

Rimasto cosciente è riuscito a chiamare i soccorsi.

Comportamento imprudente

Alle prime luci dell’alba il Soccorso alpino valdostano ha recuperato l’alpinista.

Difficile l’individuazione dell’uomo, gli uomini del soccorso alpino lo hanno cercato in vari crepacci della zona e lo hanno poi localizzato sulla base dell’intensità dei rumori dell’elicottero che l’uomo diceva di sentire e, aiutati dalla luce della sua frontale, lo hanno individuato.

Recuperato con l’argano, l’alpinista è stato portato in Pronto soccorso per gli accertamenti diagnostici e le cure necessarie.

Le sue condizioni non sembrano gravi.

Il Soccorso alpino valdostano evidenzia il comportamento molto imprudente dell’alpinista che procedeva, come detto, in solitaria, senza essere assicurato a un compagno, e per di più fuori dalla traccia battuta dalle numerose cordate che salgono verso il Castore.

Il Sav torna a sollecitare la massima prudenza in montagna, su ghiacciaio (slegati o in solitaria) e in quota.

(e.d.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...