FUNT:  il Comune di Aosta chiede 295 mila euro per Marché Vert Noël e Capodanno 2025
Un momento del Capodanno 2024 di Aosta
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 16/08/2024

FUNT: il Comune di Aosta chiede 295 mila euro per Marché Vert Noël e Capodanno 2025

L'amministrazione ha deciso di partecipare al bando regionale per chiedere finanziamenti al Ministero del Turismo; svelato parzialmente il programma del Capodanno, che si svolgerà su tre giorni, con festa principale all'Arco d'Augusto

Funt, il Comune di Aosta chiede 295 mila euro per il Marché Vert Noël e il capodanno all’Arco d’Augusto.

Marché Vert Noël e REVEillon du Nouvel an

Questo il succo della partecipazione da parte del Comune di Aosta al bando regionale finalizzato alla selezione di iniziative da proporre al Ministero del Turismo per accedere al cofinanziamento del Fondo unico nazionale del turismo (Funt) per l’anno 2024.

In particolare, Aosta prende parte al bando con le proposte progettuali relative al Marché Vert Noël e al REVEillon du Nouvel an 2025, il Capodanno di Aosta, che si svolgerà, su due giorni, tra Arco d’Augusto e il resto della città.

Nei dettagli, sono stati richiesti 255 mila euro per il mercatino di Natale (che andrà in scena in piazza Chanoux dal 23 novembre al 6 gennaio 2025), su un costo totale stimato di 510 mila euro.

Per il Capodanno, invece, la richiesta è di 40 mila euro su una spesa prevista di circa 80 mila euro.

Il Capodanno 2025

In attesa di avere novità sul finanziamento, dal Comune fanno emergere i primi dettagli relativi al REVEillon du Nouvel an 2025.

Il Capodanno si svilupperà su due giorni, con eventi organizzati in collaborazione con associazioni, enti e organizzazioni del territorio, e coordinando il tutto con gli eventi della gestione “Plus” (ex Cittadella dei giovani).

Il 30 dicembre sono già previste animazioni per bambini e famiglie.

Il 31 dicembre, invece, la festa principale si svolgerà all’Arco d’Augusto con uno spettacolo che vedrà l’esibizione di un gruppo musicale e un dj set.

Vie e quartiere della periferia e del centro saranno animati, a partire dalle 22, da una marchin’ band, che partirà dal quartiere Saint-Martin e raggiungerà alle 23 la “Plus” attraverso il quartiere Cogne, piazza della Repubblica e le vie del centro storico.

Il 1° gennaio, poi, ci sarà un doppio spettacolo al Tetro Giacosa: un evento pomeridiano per i più piccoli e le famiglie di teatro per ragazzi e di giocoleria seguito, in orario serale, da un concerto di musica classica.

(al.bi.)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura»
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...