Carovana dei ghiacciai 2024: i ghiacciai della Valpelline arretrati di 7 km
Il gruppo della Carovana dei ghiacciai ai piedi della Tsa de Tsan
Ambiente
di Danila Chenal  
il 22/08/2024

Carovana dei ghiacciai 2024: i ghiacciai della Valpelline arretrati di 7 km

Le ultime piogge intese hanno portato a valle i detriti della morena e altro materiale lungo la valle, in quantità pari al volume trasportabile da circa 300 mila camion movimento terra

Carovana dei ghiacciai 2024: i ghiacciai della Valpelline arretrano di 7 km. È quanto reso noto nella conferenza stampa sullo stato di salute dei ghiacciai della Valpelline.

Dal 1850 la fronte dell’antico ghiacciaio della Valpelline che comprendeva gli attuali ghiacciai minori è arretrata di ben 7 km rispetto alle attuali fronti delle masse glaciali in cui il grande ghiacciaio sì e separato nel 1959. Da allora, il ritiro delle fronti glaciali è accelerato, sia in senso planimetrico che altimetrico, soprattutto dagli anni 2000.

I numeri

In particolare, preoccupa l’accelerazione che si è registrata dagli anni 2000, con il ghiacciaio delle Grand Murrailes che ha perso 1,3 km di lunghezza dal 2005 e la sua fronte oggi si trova a circa 2900 metri, ben 500 metri più in alto. Analogamente, il ghiacciaio di Tza de Tzan ha perso 1,2 km di lunghezza dal 2002 e la sua fronte è “risalita” di ben 400 metri, attestandosi alla stessa quota del ghiacciaio delle Grand Murrailes.

Il ghiacciaio Tsa de Tsan nel 2024

 

A pesare sulla salute dei ghiacciai della Valpelline, oltre all’aumento delle temperature, sono anche gli impatti degli eventi meteorologici estremi. L’ultima ferita su questi ghiacciai della Valle d’Aosta è quella di fine giugno, con le piogge intense che in quota hanno favorito il collasso della morena laterale del ghiacciaio Tza de Tzan, vicina al rifugio Aosta, con effetti sulla piana proglaciale e su tutta l’Alta Valpelline.

Fra gli studi in corso, quelli della ricercatrice Marta Chiarle del Cnr Irpi, svolti attraverso analisi di immagini satellitari e riprese fotografiche da terra, che hanno consentito di stimare le dimensioni areali della nicchia di distacco della morena: lunghezza di 440 m, larghezza massima di circa 200 m, superficie complessiva pari a circa 70.000 m2.

In alta quota la ferita delle ultime piogge intese che hanno spaccato in due il sentiero, alterato la morfologia di questa zona portando a valle i detriti della morena e altro materiale lungo la valle, in quantità pari al volume trasportabile da circa 300 mila camion movimento terra.

«In questa seconda tappa – dichiara Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente e presidente di Cipra Italia – abbiamo rincorso passo dopo passo i ghiacciai della Valpelline che si ritraggono sempre di più diventando piccoli e fragili.  Abbiamo ripercorso quel fondovalle dove oggi, al posto del ghiaccio, ci sono prato e rocce, ma anche i segni degli eventi meteo estremi in aumento in Italia e nelle regioni dell’arco alpini. Segni e ferite che non possono passare inosservati e che ci ricordano l’urgenza di mettere in campo politiche e interventi di mitigazione e adattamento, ma anche campagne di sensibilizzazione e di convivenza con il rischio».

 

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur
il 16/09/2025
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur