Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Uno scatto dello scorso anno dall'arena di Orsières, teatro del 10ª Espace Mont-Blanc
    Appuntamenti
    di Danila Chenal  
    il 08/09/2024

    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

    LUNEDÌ 9 SETTEMBRE

    PONT-SAINT-MARTIN – In occasione del passaggio del TORX® alle 20 si serve la paella.

    MARTEDÌ 10 SETTEMBRE

    GRESSONEY-SAINT-JEAN – Alle 21 parte il Tor130 – Tot Dret, la corsa  che si snoda sui sentieri dell’Alta Via 1 della Valle d’Aosta  per 130 km con arrivo nel comune di Courmayeur.PONT-SAINT-MARTIN – In occasione del passaggio del TORX® alle 20  c’è il panissa Party.

    MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE

    BREUIL CERVINIA – Parte alle 21 il Tor100 Cervino – Monte Bianco, gara da 100 km e 8000 m di dislivello positivo da percorrere in un tempo massimo di 40 ore.

    GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE

    AOSTA –  La sezione ragazzi della Biblioteca regionale Bruno Salvadori ospita, alle 17.30, Presentazione del libro Dov’è finita la signora Consoli? Di Carlotta Benedetti  a cui seguirà un momento di gioco in cui i bambini dovranno risolvere un piccolo enigma.

    AOSTA – 5000genomi@VdA celebra il Genomics Day con la proiezione del film Gattaca-La porta dell’Universo. Appuntamento a Plus (ex cittadella dei giovani) alle 18.

    VENERDÌ 13 SETTEMBRE

    SAINT-VINCENT – Nella sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia risuoneranno, alle 21.30, le note del concerto jazz con Massimo Barbiero alla batteria e alle percussioni, Maurizio Brunod alla chitarra classica ed elettrica, Danilo Gallo al contrabbasso e Roberto Ottaviano al sax soprano. Ingresso garatuito.

    SABATO 14 SETTEMBRE

    AOSTA – Al mercato coperto di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto è in programma, dalle 8.30 alle 13, la festa del pesce con dei laboratori per adulti sulla sfilettatura del pesce, alle 10, e la possibilità di acquistare e mangiare il pesce fritto sul posto alle 11.

    AOSTA – Va in scena al Chiostro di Sant’Orso, alle 17.30, Il Nero e il bianco tra cultura e aperitivi con visita guidata al Chiostro, alla mostra Reditus e il ritorno e aperitivo noir et blanc con Erbavoglio Anselmo. Costo: 20.

    AOSTA – Sono in programma visite guidate, alle 10.30, 15, 15.45 e 16.30, al Museo del Tesoro della Cattedrale con particolare attenzione ai reliquiari in argento recentemente restaurati. Visita ai mosaici e agli affreschi dell’XI secolo.

    AOSTA –  Il teatro Splendor apre le porte ogni mezz’ora dalle 14 alle 17 dove il pubblico entrerà in contatto con le compagnie teatrali del territorio.

    AOSTA – Per la rassegna Plaisir de culture alle 15, parte dall’Arco d’Augusto. Visita guidata del centro cittadino, incentrata sui luoghi storici dell’accoglienza, quali gli ospedali di Sant’Orso, Nabuisson, Marché Vaudan e Hôpital de Charité. La visita termina con la conferenza alla Biblioteca regionale alle 17.

    AOSTA – L’area megalitica di Saint-Martin de Corléans fa da sfondo, alle 17, alla visita, accompagnati da un facilitatore interculturale, per scoprire la storia attraverso lo sguardo del migrante e il confronto con la sua cultura di origine.

    AOSTA – Per la rassegna Plaisir de culture, nell’aula magna di Strada dei Cappuccini risuoneranno, alle 18, le note concerto mostra le connessioni tra Italia e Francia attraverso due strumenti insoliti: l’arpa e la viola. Il repertorio parte da Napoli, abbraccia Parigi e si conclude in Argentina.

    ARVIER – Per la rassegna Plaisir de culture, alle 15, 16.30 e 18, la compagnia Palinodie mette in scena a Leverogne 13 settembre, il giorno dell’eccidio nazi-fascista. Rirtovo sul piazzale dell’albergo Col du Mot in via Corrado Gex per un percorso itinerante.

    CHAMPDEPRAZ –  Il  Centro visitatori in località Chevrère apre alle 10 il museo naturalistico che descrive gli ambienti rocciosi, le zone umide e le foreste del Parco.

    CHAMPORCHER – Sono in programma, alle 9.30, alle 11.30, alle 14.30 e alle 16.30, visite guidate all’atelier con dimostrazione di tessitura su telai manuali dei prodotti confezionati da Lou Dzeut.

    CHATILLON – Va in scena, dalle 19 alle 2 di notte, la Notte Giallo Nera con in regia la Dea Service. Al bar Cocktail si suona musica anni ’70, ’80 e ‘9, alla pasticceria Le delizie dei tre Re latino americano, al bar Stappasughero Dance Music e al bar Bocciodromo c’è il karaoke.

    CHATILLON – Sono in programma a Ussel, ogni ora a partire dalle 10.15 fino alle 12.15 e dalle 15.15 fino alle 18.15, le visite guidate all’esposizione degli acquerelli di Pasqualino Fracasso, alle sculture di Ezio Déjanaz e al castello.

    CHATILLON – Si va, alle 17.30, alla scoperta e del paese attraverso il racconto di illustri sconosciuti a cui sono dedicate le vie, le storie e le leggende in compagnia di Sylvain Deguillaume.

    CHATILLON – Il Parco Conte Luda fa da sfondo, alle 21, allo spettacolo della compagnia d’arte Artemakìa che accompagna gli spettatori, grandi e piccini, in una vera e propria favola acrobatica.

    COGNE – Apre le porte, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, il Centro espositivo Parco minerario della Valle d’Aosta e della miniera; alle 10.30 e alle 14.30 visite guidate alle miniere.

    COGNE – I boulder si ritrovano nelle località Veulla, Lillaz e Valnontey, dalle 9.30, per una due giorni di arrampicate in parete nel cuore del parco Gran Paradiso.

    GRESSAN – Maison Gargantua apre le porte dalle 9 alle 12 per le visite guidate.

    ISSIME – È in programma dalle 9.30 alle 17 , un trekking nel Vallone di San Grato  alla scoperta di un paesaggio culturale e storico esito della coabitazione armonica tra uomo e natura. Pranzo al sacco e abbigliamento adeguato. Dislivello 400m D+.

    ISSOGNE – Il salone parrocchiale Il Melograno fa da cornice, alle 21, alla presentazione del libro Nate due volte di Angelica Thushintha Perrone.

    JOVENCAN – Per la rassegna Plaisir de culture, in sella a una e-bike si va, alle 14.30, alla scoperta del territorio comunale; alle 15 le Jardin des anciens remèdes fa da cornice a un percorso di racconti, musica e giochi di ruolo; alle 15.30, 16.30 e 17.30 la Maison des anciens remèdes apre le porte per le visite guidate;  il promontorio di Châtelair fa da cornice, alle 18, allo spettacolo di musica Preghiera –  Piccola liturgia gentile in quattro movimenti per corpo e luce.

    LA MAGDELEINE – La sala La Torretta è in programma, alle 20.30, una serata di dialogo e confronto rivolta a proprietari, appassionati e studiosi di mulini storici, disseminati nel territorio regionale, per riscoprirne la valenza storica, architettonica e meccanica.

    LA THUILE –  Il ristorante Les Granges torna a proporre le mattinate Dop. Per il percorso enogastronomico si parte dal ristorante alle 10.30  per la visita alla grotta delle fontine. La mattinata si conclude con la degustazione delle eccellenze enogastronomiche presentate nel corso del tour, accompagnate da un buon bicchiere di vino locale. Costo: 16 euro.

    SAINT-DENIS – Nel bosco di localtà Lavesé i bambini dai 6 ai 12 anni potranno cimentarsi, alle 14.30, lavorazione a coltellino e creare bellissime cornailles con cui giocare.

    SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – Parte alle 10 la gara di trail Tor30 Passage au Malatrà per concludersi a Courmayeur.

    SARRE – La chiesa di Saint-Maurice apre, alle 15, 16 e 17, alle visite guidate agli affreschi di Giacomino da Ivrea e al Museo di Arte sacra.

    SARRE – Al castello risuoneranno, alle 20.30, le note del concerto di beneficenza Back in time il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Telethon ETS. Costo: 17 euro.

    VALPELLINE – All’area sportiva scendono in campo le regine delle corna della Valle d’Aosta, della Savoia e dell’Alta Savoi per aggiudicarsi il titolo di regina dell’Espace Mont-Blanc.

    VERRAYES – In località Grangeon va in scena, dalle 17.30 alle 22, La Vrille Gourment. Costo: 60 euro per l’evento completo; 20 euro per la sola serata con degustazione di un dessert creato da La Pagina del Goloso, abbinamento con un calice di Muscat Flétri ed esibizione di tango argentino.

    DOMENICA 15 SETTEMBRE

    AOSTA – Per la rassegna Plaisir de culture, il teatro Splendor apre le porte ogni mezz’ora dalle 14 alle 17 dove il pubblico entrerà in contatto con le compagnie teatrali del territorio.

    AOSTA – La sala conferenze dell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 17.30, alla conferenza sugli interventi di restauro delle stele. Segue una visita guidata.

    AOSTA – È in programma, alle 18.30, nel parco del nuovo polo universitario di via Monte Vodice l’inaugurazione della rassegna Innesti e dell’esposizione fotografica Atlas of the New World, progetto di Edoardo Delille e Giulia Piermartiri.

    CHAMPORCHER – Si va a spasso, alle 9.30, nel parco del Mont Avic alla scoperta del sentiero dei Pianeti fino al colle Lac Blanc a cura degli ideatori del percorso, Paolo Chiaberto e Mario Peaquin.

    CHAMPDEPRAZ – Sono in programma, alle 9.30, alle 11.30, alle 14.30 e alle 16.30, visite guidate all’atelier con dimostrazione di tessitura su telai manuali dei prodotti confezionati da Lou Dzeut.

    CHATILLON – Si fa yoga, alle 10, tra i monumentali alberi del parco del castello Baron Gamba; alle 11 e alle 16 degli attori racconteranno le celebri fiabe di Italo Calvino e proporranno esperienze sensoriali, accompagnati da un musicista e da una naturopata.

    CHATILLON –  Sono in programma a Ussel, ogni ora a partire dalle 10.15 fino alle 12.15 e dalle 15.15 fino alle 18.15, le visite guidate all’esposizione degli acquerelli di Pasqualino Fracasso, alle sculture di Ezio Déjanaz e al castello.

    CHATILLON – Il centro anziani di via Chanoux ospita, alle 16.30, la conferenza dello storico Alessandro Celi che parlerà della figura di Emile Chanoux.

    COGNE – I boulder si danno appuntamento per una due giorni di arrampicate in località Veulla, Lillaz e Valnontey. I partecipanti potranno scoprire, liberare e firmare nuove linee sui numerosi massi presenti. Si replica domenica 15.

    DONNAS – È in programma, alle 15, una passeggiata seguendo un’installazione dell’artista Daniele De Giovanni sino alla Cooperativa Lou Dzeut

    INTROD – Sono i programma, alle 9.30, una visita guidata al castello e alla Latteria, e una passeggiata alla Cascina l’Ola, al borgo, ai ponti e a Maison Bruil. Costo: 4 euro.

    JOVENCAN – Si va alla scoperta, alle 15, delle piante del Jardin des Anciens Remèdes, per conoscere ed apprezzare le erbe e le piante un tempo presenti negli orti di montagna; alle 15.30, 16.30 e 17.30 si fa una visita guidata per conoscere gli antichi saperi e i rimedi di una volta, conservati all’interno della Maison .

    SAINT-DENIS – In località Lavesé risuoneranno le note, alle 14, del concerto di Dargen D’Amico.

    VALPELLINE – È allestita sulla piazza del paese e nelle vie centrali la Fiera di Valpelline, dalle 10 alle 18, la mostra-mercato con possibilità di degustare e acquistare i prodotti locali esposti negli appositi stand.

    VALSAVARENCHE –  Il Centro Acqua e Biodiversità organizza, alle 17, una presentazione divulgativa, ascolto e tavola rotonda, con i ricercatori David Monacchi e Marco Gamba.  Durante l’incontro ci sarà  l’ascolto immersivo di alcune registrazioni che David Monacchi ha fatto nelle foreste primarie equatoriali sulle quali insieme a Marco Gamba e Bruno Bassano si aprirà una discussione sul legame tra biodiversità e bioacustica.Con la partecipazione inoltre di Antonello Provenzale e Emilio Padoa Schioppa.

    Ultime News
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    Sociale
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle condizioni delle persone assistite; nel 2024 sono stati supportati 70 caregiver di persone con disabilità per un totale di oltre 862.700 euro
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle co...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    CRONACA
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    Trasporti
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    di Cinzia Timpano 
    il 18/06/2025
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    CULTURA
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    SPORT
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    Delitto di La Salle, il genetista: «Dna di Teima su panetto di droga e pantaloni»
    CRONACA
    Delitto di La Salle, il genetista: «Dna di Teima su panetto di droga e pantaloni»
    Il consulente della procura è stato ascoltato di fronte alla corte d'assise
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il consulente della procura è stato ascoltato di fronte alla corte d'assise
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.