Union valdôtaine: il movimento autonomista compie 79 anni
Gli organismi dirigenti dell'Union Valdôtaine
Politica
di Danila Chenal  
il 13/09/2024

Union valdôtaine: il movimento autonomista compie 79 anni

In occasione della ricorrenza il presidente del Mouvement Joël Farcoz lancia un appello-monito alle altre forze autonomiste, invitandole a partecipare alla costruzione della grande casa unionista

Union valdôtaine: il movimento autonomista compie 79 anni.

Il 13 settembre 1945 nasceva ad Aosta il primo movimento politico valdostano del dopoguerra. A fondarlo Maria Ida Viglino insieme ad altre 15 persone.

L’appello

In occasione della ricorrenza il presidente del Mouvement Joël Farcoz lancia un appello-monito alle altre forze autonomiste: «Se siete valdostani e avete a cuore il benessere della nostra Valle, qualunque sia il vostro passato, questo 79° anniversario deve spronarvi alla costruzione dell’Union Valdôtaine, lontano dagli estremismi e dalle sterili distrazioni provenienti dall’esterno. Per costruire insieme il futuro, dobbiamo prima concordare su quale futuro vogliamo. Non possiamo raggiungere questo obiettivo senza avvicinarci e senza dialogo».

Ricorda poi che «senza l’azione dell’Union nell’immediato dopoguerra, frutto della resistenza dei nostri villaggi e delle nostre vallate, è difficile pensare che la Valle d’Aosta avrebbe potuto riconquistare la sua autonomia, le sue lingue storiche, e la prosperità. Oggi, l’Union Valdôtaine resta il primo partito dei valdostani, forte di 11 consiglieri regionali che esprimono la pluralità del panorama politico valdostano.

Conclude Farcoz: «In vista dell’80° anniversario dell’Union Valdôtaine, il Movimento intende rafforzare i legami con i suoi aderenti attraverso le sue sezioni, organizzare convegni su temi cari ai valdostani, formare una nuova generazione di attivisti e amministratori e  avvicinarsi ad altri partiti autonomisti in Italia e in Europa».

I fondatori

Erano: Severino Caveri, che sarà il primo presidente della Regione dopo le prime elezioni del 1949; Maria Ida Viglino, presidente del Comitato di Liberazione Nazionale Valdostano, che sarà l’unica donna eletta in Consiglio Valle; Ernesto Page, che con Émile Chanoux era stato uno degli estensori della Dichiarazione di Chivasso; Lino Binel, arrestato con Chanoux il 18 maggio 1943, poi deportato nel campo di Tatenfus-Baden, in Germania; Flavien Arbaney, Aimé Berthet, Luigi Berton, Roberto Berton, Amedeo Berthod, il canonico Charles Bovard, Albert Deffeyes, Paul-Alphonse Farinet, Joseph Lamastra, Félix Ollietti, nonché il canonico Jean-Joconde Stévenin.

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...