Carlo Chatrian alla guida del Museo Nazionale del Cinema di Torino
Carlo Chatrian nuovo direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 18/09/2024

Carlo Chatrian alla guida del Museo Nazionale del Cinema di Torino

L'incarico è arrivato oggi, mercoledì 18 settembre, Chatrian sarà il nuovo direttore per cinque anni; dopo Locarno e Berlino il valdostano torna in Italia

È il valdostano Carlo Chatrian il nuovo direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Il Comitato di gestione dell’ente ha conferito oggi, mercoledì 18 settembre, all’unanimità, l’incarico di direttore del Museo – Fondazione Maria Adriana Prolo, per i prossimi cinque anni.

Il Comitato ha apprezzato la visione strategica di Chatrian, classe 1971, critico cinematografico, scrittore, giornalista, nonché programmatore e direttore di diversi festival cinematografici, maturata nel corso della lunga esperienza internazionale, e la notevole chiarezza di vedute in relazione al posizionamento del Museo negli anni a venire, ritenendo il suo profilo il più idoneo a ricoprire il ruolo di direttore della Fondazione.

Chatrian succede a De Gaetano

Carlo Chatrian succede a Domenico De Gaetano che riceve il ringraziamento del Comitato di gestione «per aver guidato il Museo in questi anni complessi, riuscendo nell’impresa di far crescere i visitatori e renderlo un polo culturale attrattivo e di caratura internazionale, aprendolo ai nuovi linguaggi del cinema».

«Accolgo questa nuova avventura con entusiasmo», dichiara il valdostano.

«Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il personale del Museo e di affiancare la loro competenza e professionalità mettendo al servizio di quest’istituzione, che sento vicina, le conoscenze maturate in anni di lavoro all’estero e la passione che da sempre mi anima».

Chatrian: dal Noir in Festival alla Berlinale

Chatrian ha iniziato la sua carriera sotto l’ala di Luciano Barisone, critico cinematografico e direttore di varie rassegne cinematografiche, collaborando con riviste di cinema e festival.

È stato programmatore e consulente di diversi e istituzioni: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Filmmaker Doc di Milano, Alba International Film Festival (di cui è stato anche vicedirettore), Courmayeur Noir in Festival, Festival dei popoli di Firenze, Cinéma du Réel di Parigi, Cinémathèque suisse di Losanna, Visions du Réel di Nyon e direttore della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste.

Dal 2012 al 2018 è stato direttore artistico del Festival di Locarno, e dal 2020 al 2024 direttore artistico del Festival di Berlino.

(re.aostanews.it)

Istat: nel mese di settembre l’inflazione è stabile a +1,6%
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazione quelli degli energetici regolamentati (da +12,9% a +13,9%)
il 16/10/2025
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazio...
Limiti mandati in Giunta: Il Consiglio affida il mandato a Nicola Lupo
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma dovrà esprimersi sulla norma regionale sul limite dei mandati all'interno della Giunta regionale.
il 16/10/2025
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma ...
Turismo: la Valle d’Aosta a Rho per la prima edizione di Aprèski-Milano Mountain
La presenza della Regione Valle d’Aosta all’evento ha l'obiettivo di raccontare la realtà e l’offerta turistica invernale della regione in un panel dal titolo Valle d’Aosta ti porta a un altro livello
il 16/10/2025
La presenza della Regione Valle d’Aosta all’evento ha l'obiettivo di raccontare la realtà e l’offerta turistica invernale della regione in un panel da...