Notte delle ricercatrici e dei ricercatori: 26 filoni di ricerca sul tema ‘futurabile’
Da sinistra, Sabina Valentini, Mauro Bassignana, Marco Carrel, Piero Prola e Mauro Lucianaz
evento
di Cinzia Timpano  
il 19/09/2024

Notte delle ricercatrici e dei ricercatori: 26 filoni di ricerca sul tema ‘futurabile’

Venerdì 27 settembre l'evento dedicato alla ricerca e alle start up si terrà alla cascina Montfleury di Aosta, finanziato dal Progetto Agile Arvier - la cultura del cambiamento

Notte delle ricercatrici e dei ricercatori: 26 filoni di ricerca sul tema ‘futurabile’.

26 filoni di ricerca, 7 unità di ricerca dell’Institut Agricole Régional e 19 di altri enti e start up saranno i protagonisti della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 27 settembre alla cascina Montfleury.

Il tema del 2024 è ‘futurabile’

Il tema della Notte 2024 sarà futurabile,«emerso nel corso del convegno finale del progetto Typicalp Interrag Italia-Svizzera» ha spiegato la ricercatrice e responsabile dell’Unità di Laboratori diAnalisi dell’IAR Sabina Valentini.

«Il nome futurabile ben rappresenta l’importanza della ricerca per il futuro e per le future generazioni, perchè la ricerca contribuisce allo sviluppo futuro e ai valori della nostra regione» secondo Valentini.

«Evento per la comunità e per gli studenti»

Il presidente del CdA dell’Institut Piero Prola ha precisato che le edizioni 2024 e 2025 saranno finanziate con fondi PNRR nell’ambito di Agile Arvier con l’obiettivo di valorizzare le produzioni agroalimentari.

«La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è aperto a tutta la comunità e agli studenti, per fare conoscere loro la ricerca di base e applicata e le start up che testano il frutto delle ricerche – ha detto Prola -.
Con l’aiuto dei nostri studenti, accoglieremo trenta classi delle scuole secondarie di I grado della regione, nelle mattinate di giovedì e venerdì.

7 unità di ricerca dell’Institut Agricole Régional

L’Institut Agricole Régional parteciperà alla Notte con 7 unità di ricerca.

La Notte propone un ricco programma di eventi con degustazioni scientifiche, incontri dibattito e si concluderà venerdì con Bollicine sotto le stelle, un brindisi conclusivo, accompagnato alla visione del cielo notturno sopra Montfleury, con l’intervento dei ricercatori dell’Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy.

Le parole dell’assessore all’Agricoltura Carrel

«Futurabile è un tema che vuole creare curiosità intorno alla ricerca e quella curiosità dobbiamo alimentarla con un confronto sui temi della sostenibilità, dello sviluppo, con lo sguardo rivolto al futuro.

Ricerca non è il cibo sintetico – ha precisato l’assessore -. Piuttosto un sistema di allevamento che sia ‘futurabile’ per i giovani allevatori di domani, una produzione di formaggi sempre più di qualità, che potremo vendere e valorizzare sempre di più.
Il vero obiettivo è attrarre i giovani, stimolare la curiosità per fare un passo in più e guardare al futuro» ha concluso Carrel.

L’intervento del sindaco di Arvier Lucianaz

«Perchè Agile Arvier sostiene la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori? – me lo hanno chiesto in tanti» – ha detto il sindaco di Arvier Mauro Lucianaz.

Dico che la cultura del cambiamento, che è anche il sottotitolo del nostro progetto Agile Arvier è strettamente legato alla ricerca e formazione.

Il Progetto Agile Arvier è composto da interventi strutturali ma anche da formazione e ricerca proprio a sostegno del cambiamento» ha precisato Lucianaz.

Il sindaco di Arvier ha spiegato di aver sottoscritto tre convenzioni con Iar, Arpa e Fondazione Montagna Sicura; «la convenzione con l’Institut Agricole impegna 400 mila euro e in questi fondi sono ricomprese anche le edizioni 2024 e 2025 della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori.
È una bella sfida, c’è entusiasmo» ha concluso Lucianaz.

«Lontano da un evento accademico, sarà divertente»

Il direttore della Sperimentazione dell’IAR Mauro Bassignana ha riassunto l’evento:«quanto di più lontano possibile da un evento accademico, quasi paludoso.
Si tratta di un evento divertente, aperto al grande pubblico.

«Dedicheremo due mattinate alle scuole e l’evento aperto al pubblico dalle 15 a mezzanotte. 27 stand illustreranno il loro modo di fare ricerca, ci saranno le degustazioni scientifiche durante le quali assaporare ma anche conoscere le ricerche e incontri dibattiti con esperti o ospiti sui temi di attualità quali l’intelligenza artificiale, la qualità del cibo, la montagna che cambia ma che vuole dire la sua.
Completeranno la giornata visite all’area Megalitica e un incontro organizzato con il Corecom sul tema ‘Comunicazione sociale: il futuro è adesso’.

«C’è una via di mezzo tra Star Trek e una lunga conferenza noiosa» ha concluso efficacemente Bassignana, invitando la popolazione a partecipare.

Il programma è disponibile qui; alcuni appuntamenti, pur gratuiti, sono su prenotazione.

I 26 filoni di ricerca: chi parteciperà alla Notte

ARPA Valle d’Aosta
Arma dei Carabinieri
Centro Addestramento Alpino – Esercito Italiano
Centro di Medicina Personalizzata, Preventiva e Predittiva in Valle d’Aosta – CMP3VdA
Co.Re.Com
Corpo forestale della Valle d’Aosta
Dipartimento Agricoltura
Fondazione Giacomo Brodolini
Fondazione LINKS
Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre
Guardia di Finanza Comando Regionale Valle D’Aosta
IZS – CERMAS
Maison des Anciens Remèdes
Museo Regionale di Scienze Naturali Efisio Noussan
Parco Naturale Mont Avic
Polizia di Stato – Polizia scientifica
Rete Armonie per una scuola in salute
Slow Food – Slow Medicine
Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
IAR – Unità di Ricerca Laboratori di Analisi
IAR – Unità di Ricerca Valorizzazione Prodotti Origine Animale
IAR – Unità di Ricerca Zootecnia
IAR – Unità di Ricerca Agronomia
IAR – Unità di Ricerca Viticoltura Enologia
IAR – Unità di Ricerca Economia
IAR – Unità di Ricerca Frutticoltura

Nella foto in alto, da sinistra, Sabina Valentini, Mauro Bassignana, Marco Carrel, Piero Prola e Mauro Lucianaz.

(cinzia timpano)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...