CRONACA
di Erika David  
il 03/10/2024

Incidente nucleare, lunedì 7 ottobre il test IT-alert per la Valle d’Aosta

Alle 9 di lunedì 7 ottobre a tutti i telefoni cellulari sul territorio regionale arriverà un allarme sonoro e un messaggio in italiano e francese per il test IT-alert

Un unico allarme dai telefoni cellulari di tutte le persone sul territorio regionale per segnalare un incidente nucleare: è l’IT-alert in programma lunedì 7 ottobre in Valle d’Aosta.

L’attività, che si inserisce nel quadro dei test periodici lanciati dalla Protezione civile nazionale, sarà utile anche per affinare ulteriormente le funzionalità del sistema e testare l’efficacia dei flussi di comunicazione in emergenza tra i soggetti interessati.

Il test di lunedì 7 ottobre

Alle 9 di lunedì 7 ottobre, tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile sul territorio regionale suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo, diverso da quello delle notifiche tradizionali, per la consegna di un messaggio di allerta, in lingua italiana e francese.

«TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST» sarà il testo del messaggio in italiano e francese.

Nei giorni dei test, dall’homepage del sito si accederà a una pagina dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale e il link al questionario che i cittadini nei territori coinvolti sono invitati a compilare, anche qualora non dovessero ricevere alcuna notifica.

Le risposte al questionario saranno utili per contribuire a implementare il sistema.

Nel caso in cui, nonostante ci si trovi sul territorio regionale, il proprio telefono non riceva alcun allarme si può comunque compilare il questionario per segnalare la mancanza.

Non essendoci corrispondenza tra celle telefoniche e confini amministrativi, il messaggio potrà essere ricevuto anche nei comuni limitrofi.

La data del test potrebbe subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali si dovessero trovare impegnati in attività per eventuali allerte meteo-idro in atto o per situazioni di emergenza.

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...