CRONACA
di Erika David  
il 03/10/2024

Incidente nucleare, lunedì 7 ottobre il test IT-alert per la Valle d’Aosta

Alle 9 di lunedì 7 ottobre a tutti i telefoni cellulari sul territorio regionale arriverà un allarme sonoro e un messaggio in italiano e francese per il test IT-alert

Un unico allarme dai telefoni cellulari di tutte le persone sul territorio regionale per segnalare un incidente nucleare: è l’IT-alert in programma lunedì 7 ottobre in Valle d’Aosta.

L’attività, che si inserisce nel quadro dei test periodici lanciati dalla Protezione civile nazionale, sarà utile anche per affinare ulteriormente le funzionalità del sistema e testare l’efficacia dei flussi di comunicazione in emergenza tra i soggetti interessati.

Il test di lunedì 7 ottobre

Alle 9 di lunedì 7 ottobre, tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile sul territorio regionale suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo, diverso da quello delle notifiche tradizionali, per la consegna di un messaggio di allerta, in lingua italiana e francese.

«TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST» sarà il testo del messaggio in italiano e francese.

Nei giorni dei test, dall’homepage del sito si accederà a una pagina dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale e il link al questionario che i cittadini nei territori coinvolti sono invitati a compilare, anche qualora non dovessero ricevere alcuna notifica.

Le risposte al questionario saranno utili per contribuire a implementare il sistema.

Nel caso in cui, nonostante ci si trovi sul territorio regionale, il proprio telefono non riceva alcun allarme si può comunque compilare il questionario per segnalare la mancanza.

Non essendoci corrispondenza tra celle telefoniche e confini amministrativi, il messaggio potrà essere ricevuto anche nei comuni limitrofi.

La data del test potrebbe subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali si dovessero trovare impegnati in attività per eventuali allerte meteo-idro in atto o per situazioni di emergenza.

(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...