Italea VdA a New York per riportare gli italodiscendenti alla scoperta delle radici
Il gruppo Italea a New York
ATTUALITA'
di Erika David  
il 16/10/2024

Italea VdA a New York per riportare gli italodiscendenti alla scoperta delle radici

A rappresentare la Valle d'Aosta la referente Verdiana Vono, la presentazione del programma Italea si è conclusa con la partecipazione alla parata del Columbus Day assieme alle maschere del Coordinamento Maschere Italiane

Riportare i discendenti di famiglie italiane immigrate nel Nuovo Mondo alla scoperta delle loro radici italiane, e valdostane, è l’obiettivo del programma Italea, presentato a New York nei giorni scorsi.

Italea è il programma del ministero degli Affari esteri, inserito nel Pnrr e finanziato da Next Generation Eu, con ramificazione in tutte le regioni d’Italia si estende anche in Valle d’Aosta con l’associazione Radici contemporanee di cui Verdiana Vono, drammaturga della Compagnia Palinodie, è la referente.

L’obiettivo di Italea

Italea è un programma che mira a favorire i viaggi di ritorno in Italia degli immigrati di varie generazioni, ma anche semplicemente a promuovere e valorizzare i luoghi delle radici.

Sul sito italea.com è possibile ricercare le proprie origini italiane, la storia della propria famiglia, pianificare viaggi studio o esperienze turistiche.

Il 2024 è stato proclamato l’anno delle radici italiane nel mondo, in questa cornice si sviluppa e prende vita il progetto Italea.

Nei prossimi mesi sono in programma alcune iniziative per presentare il progetto Italea sul territorio regionale.

La presentazione a New York

La tappa newyorkese di presentazione del programma Italea si è conclusa con la partecipazione alla parata del Columbus Day, lunedì 14 ottobre.

La sezione Italea Valle d’Aosta ha sfilato insieme ad alcune maschere valdostane, a New York insieme al Centro Coordinamento Maschere Italiane.

La referente Italea Valle d’Aosta Verdiana Vono con Stefania Tagliaferri e alcune delle maschere che hanno sfilato

Per la Valle d’Aosta c’erano Pietro Mazzi e Alessandra Gontier di MasqAoste, Le Beuffon di Courmayeur Emanuele Cimmarusti, Riccardo Maggiani, Franca Rateo, Sandra Xausa, e Francesco Canio e Anna Colopi del gruppo storico Le cors Dou Heralt di Fenis.

Alla parata era presente anche il vice-console Cesare Bieller, che ha incontrato la delegazione valdostana.

(re.aostanews.it)

 

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...