Trail: Lorenzo Rostagno e Fabiola Conti griffano il primo Sugar Vertical
La partenza dello Sugar Vertical
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 19/10/2024

Trail: Lorenzo Rostagno e Fabiola Conti griffano il primo Sugar Vertical

Il piemontese e la milanese che vive in Valle d'Aosta a segno nella Pollein-Pila che ha chiuso il Défì Vertical

Lorenzo Rostagno e Fabiola Conti griffano il primo Sugar Vertical.

Il piemontese e la milanese che vive in Valle d’Aosta a segno nella Pollein-Pila.

Il tracciato aveva uno sviluppo di 10 chilometri con 1300 metri di dislivello positivo.

La gara, organizzata dalla Krista Academy, ha fatto calari il sipario sul Défì Vertical.

Al via della prova competitiva si sono presentati 125 atleti.

Lorenzo Rostagno vince il primo Sugar Vertical

Parla piemontese la prima edizione dello Sugar Vertical.

Lorenzo Rostagno del Team Marguereis ha vinto oggi la Pollein-Pila in 1h08’53”.

Sulla piazza d’onore si è accomodato Marco Magistro.

L’azzurrino del Pont-Saint-Martin ha chiuso in 1h09’09”, precedendo di 22″ il compagno di squadra André Philippot.

Ai piedi del podio si sono attestati Alex Déjanaz del Montagnesprit (1h10’38”) e Simone Truc della Sant’Orso (1h14’27”).

Fabiola Conti conquista la prima edizione dello Sugar Vertical

Fabiola Conti ha firmato la competizione femminile.

La campionessa del Team Mud & Snow ha trionfato in 1h18’11”, facendo segnare il 10° tempo assoluto.

Alle sue spalle si sono classificate l’azzurra di triathlon e paratriathlon Charlotte Bonin della Calvesi (1h21’33”) e Gloriana Pellissier della Sant’Orso (1h24’06”).

Sulla quarta piazza si è attestata Chiara Bertino della Podistica Torino (1h31’23”), che ha preceduto Marina Plavan del Valpellice (1h35’15”).

Il servizio completo sulla gara, con le classifiche finali di Tour Trail VdA e Défì Vertical, sarà pubblicato su Gazzetta Matin del 21 ottobre; il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

(d.p.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...