COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 20/10/2024

COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

MARTEDÌ 22 OTTOBRE

AOSTA – L’area megalitica di Saint-Martin de Corléans fa da sfondo, alle 18,all’ appuntamento settimanale con le sedute di yoga con l’insegnante Sara Ali. Costo: 18 euro singola seduta; 50 euro quattro sedute. Prenotazione consigliata chiamando direttamente l’Area megalitica al numero 0165 552420.

MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE

AOSTA – La biblioteca regionale Bruno Salvadori ospita, alle 17.30, il dibattito sul romanzo Les femmes de bout du monde di Mélissa da Costa.

AOSTA – Nel salone polivalente della Biblioteca comunale di viale Europa Ida Desandré apre i battenti, dalle 14.30 alle 18, Re-book, il mercatino del libro usato. Si replica fino a venerdì 25.

SAINT-PIERRE – Ritrovo alle 10 ai  giardinetti pubblici Chevreyron e partenza per un’escursione con Silvana Bruno alla scoperta delle bellezze del luogo. Per partecipare, chiamare o inviare un messaggio whatsapp (solo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12) al numero +39 379 199 7698.

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE

AOSTA – La sezione ragazzi della biblioteca regionale invita, alle 17.30, all’Ora del racconto. Giuliana proporrà  Il topo che mangiava storie.

AOSTA – La biblioteca regionale Bruno Salvadori ospita, alle 18, la conferenza Ma che pianeta mi hai fatto? Orbite aliene tra astronomia e fantascienza con Roassana Merialdi e Andrea Bernagozzi.

AOSTA – La sala Maria Ida Viglino fa da cornice, alle 18, al convegno  Comunicare la disabilità. Prima la persona. Interverranno Claudio Arrigoni, giornalista de La Gazzetta dello Sport ed esperto di Paralimpiadi, e Lorenzo Sani, scrittore e promotore dell’inclusione delle persone con disabilità attraverso lo sport.

AOSTA – Nella sede di GiocAosta in piazza Soldats de la neige si gioca, dalle 21, con gli oltre 2.000 giochi di Aosta Iacta Est.

VENERDÌ 25 OTTOBRE

AOSTA – La biblioteca del quartiere Dora fa da cornice, alle 17, all’incontro per famiglie con bimbi dai 3 ai 10 anni per favorire il dialogo attraverso la musica e il movimento.

AOSTA – Il salone ducale del municipio fa da cornice, alle 20.45, al recital  degli scrittori del Circolo del Cardo con intermezzi musicali a cura di Francesco Lucat, pianoforte e Riccardo Sabbatini, chitarra.

AOSTA – La sala conferenze della Bcc di via Garibaldi fa da cornice, alle 20.30, della conferenza  5 G e i gravi rischi per la salute pubblica. Interverranno Mario Martucci, scrittore e giornalista indipendente,  e da remoto Stefano Gandus, medico chirurgo, omeopata e oncologo.

GIGNOD – La sala consiliare fa da cornice, alle 20.30, alla presentazione del libro Il dovere e il ricordo di Umberto Mattone.

LILLIANES – Il padiglione nell’area verde in centro paese fa da cornice alla tradizionale castagnata. Si debutta alle 24 con una serata disco.

SABATO 26 OTTOBRE

VALLE D’AOSTA – I forni dei villaggi di molti comuni della Valle d’Aosta  si accenderanno per cuocere il tradizionale pane nero in occasione della festa “Lo Pan Ner”. Consultare https://lopanner.com/vda/forni/ per verificare i forni aperti.

AOSTA – Nel salone polivalente della Biblioteca comunale di viale Europa Ida Desandré apre i battenti, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, Re-book, il mercatino del libro usato.

AOSTA – Serata inaugurale al teatro Giacosa, alle 20, per FrontDoc, il festival del cinema dii frontiera, con la proiezione della pellicola Bestiari Erbari Lapidari di Massimo D’Anolfi e Marina Parenti; alle 16 proiezione di cortometraggi dedicati ai più piccoli.

AOSTA – Al Centro congressi dell’Hostellerie du Ceval Blanc risuoneranno, alle 11, le note del Concerto Aperitivo Passioni letterarie della pianista Giulia Ventura. Musiche di Beethoven, Granados, Scriabin, Liszt. Costo:  5 euro.

AOSTA – Il teatro Splendor fa da cornice, alle 20.30, al concerto di Vinicio Capossela.

AOSTA – Nella chiesa di Santa Croce risuoneranno, alle 18.30, le note del concerto del duo di Pescara formato da Pierluigi Mencattini al violino e Stefania Di Giuseppe all’organo.

BARD – Al ristorante polveriera del Forte si serve alle 20 la Bagna Caöda di Faule, comune  capitale del tipico piatto piemontese.  Costo: 35 euro.

CHATILLON – La Sagra del miele si apre nella chiesa parrocchiale, alle 16 con il concerto dei cori Saint-Vincent e Les Choeurs de la Vallée du Paillon,  l’animazione per bambini al parco Passerin d’Entrèves, alle 16 alle 18, e la Piccola Veillà in piazza Duc e via Tollen, dalle 18 alle 23; alle 15 ritrovo in piazza Volontari del Sangue e partenza per la passeggiata guidata alla scoperta del borgo, del ru e delle sue macine, dei forni e granai del territorio.  Prenotazione obbligatoria entro le 13 di venerdì 25 ottobre, telefonando al 0165 274108 o inviare una mail all’indirizzo brel@regione.vda.it; alle 18 in via Ménabréaz è in programma la conferenza teorico-pratica La cera d’api dal favo al foglio cereo.

DONNAS – La biblioteca ospita, alle 15.30, il dottor Andrea Penna che parlerà di omeopatia, come agisce e perché funziona.

LILLIANES – Il padiglione nell’area verde in centro paese fa da cornice alla tradizionale castagnata con, alle 21, una serata di ballo liscio con l’orchestra Orchidea.

DOMENICA 27 OTTOBRE

AOSTA – All’arena Croix-Noire scendono nell’arena, alle 13.30, per darsi battaglia le capre per conquistarsi il titolo di regina nelle varie categorie.

AOSTA – Si disputa il Trofeo 7 Torri, tradizionale gara podistica che parte da piazza Arco d’Augusto alle 9.45.

AOSTA – Per FrontDoc, il festival del cinema di frontiera, al teatro Giacosa, proiezione dei corto Via dolorosa (17), Fakir (17.15); Aria (18.40) Mother Mare (19);  alle 21, va in scena lo spettacolo Drama Sound City, tra performance art e musica elettronica; alle 22 proiezione del film Anywhere Anytime di Milad Tanshir.

AVISE – In località Condemine caldarrostai in azione dalle 14. Nel primo pomeriggio inizierà la distribuzione delle caldarroste, i partecipanti potranno acquistare sia le caldarroste già pronte che portarsi a casa le castagne crude.

CHATILLON – Per la Sagra del miele le vie Canoux e Tollen si animano, dalle 10 alle 19, con i banchi degli espositori; dalle 14.30 alle 16.30 degustazione gratuita dei mieli valdostani; dalle 10 alle 18 in piazza Lexert esposizione dei pani di segala a concorso e presentazione dei cereali anticamente coltivati; alle 15 ritrovo in piazza Volontari del Sangue e partenza per la passeggiata guidata alla scoperta del borgo, del ru e delle sue macine, dei forni e granai del territorio.  Prenotazione obbligatoria entro le 13 di venerdì 25 ottobre, telefonando al 0165 274108 o inviare una mail all’indirizzo brel@regione.vda.it.

LILLIANES – Il padiglione nell’area verde in centro paese fa da cornice alla tradizionale castagnata con, alle 12.30, il pranzo e il pomeriggio in allegria.

Skyway laboratorio ad alta quota per la durabilità dei materiali a -20°
L'azienda di vernici per legno Milesi testerà la resistenza dei suoi prodotti sulle panche da esterno di Skyway sottoposte all'azione degli agenti atmosferici per tutto l'anno
di Erika David 
il 23/10/2025
L'azienda di vernici per legno Milesi testerà la resistenza dei suoi prodotti sulle panche da esterno di Skyway sottoposte all'azione degli agenti atm...