Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
Ingresso gratuito domani, alle mamme che visiteranno l'Area Megalitica insieme ai propri figli
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 08/11/2024

Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta

San Martino si festeggia nel quartiere di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta con eventi in piazza e ingressi gratuiti all’area megalitica nel fine settimana ma anche lunedì 11 novembre; festa in onore del Santo anche a Verrayes e Pontey; proseguono i Concerti Aperitivo domenicali all’Hostellerie du Cheval Blanc ad Aosta; ad Arvier si chiude il Festival Inclusivo; scorri gli appuntamenti per sapere dove andare e cosa fare

San Martino si festeggia nel quartiere di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta con eventi in piazza e ingressi gratuiti all’area megalitica nel fine settimana ma anche lunedì 11 novembre; festa in onore del Santo anche a Verrayes e Pontey; proseguono i Concerti Aperitivo domenicali all’Hostellerie du Cheval Blanc ad Aosta; ad Arvier si chiude il Festival Inclusivo; scorri gli appuntamenti per sapere dove andare e cosa fare

SABATO 9 NOVEMBRE

AOSTA – Per la Saison Culturelle, va in scena, alle 20.30, lo spettacolo di danza Cardo Decumano di Leonardo Sinopoli, un progetto che, attraverso varie discipline artistiche,  invita il pubblico a prendere parte a questa performance abbattendo i muri che separano il pubblico dall’artista e dal teatro.

AOSTA – In concomitanza con San Martino, l’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans apre le porte con un ricco programma di eventi gratuiti. Alle 1, 16 e 17 è in programma la performance Sand Art che coinvolgerà il pubblico attraverso animazioni visive ottenute con granelli di sabbia con Beppe Brondino e Madame Zorà.

AOSTA – Per la rassegna Enfanthéâtre, al teatro Giacosa, alle 15, la compagnia teatrale Drogheria Rebelot mette in scena Caro lupo. Adatto dai 5 anni in su.

AOSTA – Va in scena nello spazio Plus di via Garibaldi, alle 18.30, lo spettacolo Humanity – Origin di Denise Fumiano.  Spettacolo a ingresso gratuito.

AOSTA – La sala conferenze della biblioteca Bruno Salvadori ospita, alle 16, la proiezione del film Anatomia di una caduta di Justine Triet, un dramma giudiziario ambientato nelle Alpi francesi.

ARVIER – Prosegue ne fine settimana il Festival inclusivo con alle 18,  nella sala polivalente di via Saint-Antoine, lo spettacolo Mazì Ensemble & Elena Pisu; alle 19.15 Apéro-conference; alle 21 concerto della Taxi Orchestra.

AVISE – Ritrovo in frazione Cerellaz, alle 10.30, e partenza per una passeggiata in compagnia di una guida naturalistica alla scoperta del territorio.

AYAS – Nella chiesa parrocchiale di San Martino di Antagnod risuoneranno, alle 21, le note del concerto dei cori Les Voix du Glacier e Amici della Montagna.

BARD – Al Forte sono in programma una visita guidata gratuita su prenotazione alla mostra China. Martin Parr e Marc Riboud, alle 18.30, e una cena a base di fritto misto alla piemontese nel ristorante La Polveriera. Costo: 35 euro.

BARD – Il suolo e il clima è il tema al centro delle nuove edizioni di Meteolab e Climalab al Forte dalle 10 Stefano Maffeo, Luca Mercalli, Daniele Cat Berro, Roberto Louvin, Michele Munafò, Stefano Maffeo, Evelyne Navillod, Michele Freppaz, Emanuele Pintaldi e Michele D’Amico.

DONNAS – La biblioteca comunale fa da cornice, alle 15.30, all’incontro con il dottore Fausto Mastrocinque che parlerà delle intolleranze alimentari.

NUS – Al planetario di Lignan di Saint-Barthélemy sono in programma gli spettacoli Il Sole, la nostra stella, alle 16, dedicato agli studi sul Sole e alle relazioni che intrattiene con la Terra e, alle 18, Sulle ali di Pegaso, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nella stagione autunnale, in particolare le costellazioni legate al mito di Andromeda.

SAINT-PIERRE – La sala consiliare del municipio ospita, alle 20.30, la presentazione del libro Le vite delle donne contano di Francesca Ttolo. Interverranno Sonia Faccin, Alessandra Verini e Andrea Manfrin. Modera Simona Campo.

VALTOURNENCHE – Va in scena al Centro congressi, alle 21, lo spettacolo teatrale della compagnia dialettale Le Béguiò Ou bar de la Viéilleu (Al bar della Vecchia).

DOMENICA 10  NOVEMBRE

AOSTA – Il quartiere Saint-Martin-de-Corléans festeggia San Martino con, dalle 9 alle 17, la tradizionale mostra-mercato di antiquariato e dell’usato  e un pomeriggio in allegria tra caldarroste, musica e spettacolo folcloristico.

AOSTA – In concomitanza con San Martino, l’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans apre le porte con un ricco programma di eventi gratuiti. Alle 10.45 la compagnia  Replicante teatro mette in scena il concerto-spettacolo Eidos, tratto dall’Odissea di Omero, con Andrea Damarco, Alexine Dayné , Christian Curcio e Federico Gregori; alle 15.30 va in scena La nascita delle stagioni, il mito di Demetra e Core raccontato ai più piccoli.

AOSTA – È allestito sotto i portici di piazza Chanoux, dalle 9.30 alle 18, il mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali Lo Tsaven.

AOSTA – All’Hostellerie du Cheval Blanc per i Concerti Aperitivo risuoneranno, alle 11, le note del concerto del duo pianistico a quattro mani, famoso in tutto il mondo, Carles Lama e Sofia Cabrujacon musiche di Rossini, Bellini, Saint-Saëns, Puccini e Wagner.

AOSTA – A Lo Spazio di via Clavalité è in programma, dalle 14 alle 19, Laboratorio intensivo di comunicazione in cerchio con Antonio Graziano, autore del libro La comunicazione in cerchio. Costo: 20 euro.

ARVIER – si conclude il Festival inclusivo con alle 17,  nella sala polivalente di via Saint-Antoine, lo spettacolo Fulmini in linea retta; alle 18 apéro-conférence e, alle 19, il concerto di chiusura cn i Tamtando.

BARD – Il Forte ospita, alle 15, il giornalista Simone Pieranni che sarà protagonista dell’incontro La Cina e il futuro. Pieranni presenterà il suo ultimo libro 2100 – Come sarà l’Asia, come saremo noi. La partecipazione è gratuita su prenotazione compilando il form di adesione sul sito fortedibard.it.

SAINT-VINCENT – La sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia sarà teatro, alle 18.30, della sfilata dello stilista Fabio Porliod Vivi, lotta, brilla. Accompagneranno la sfilata le performance del ballerino Leonardo Sinopoli e di quattro danzatrici di Kriska Academy.

 TORGNON – Il paese celebra San Martino con il pranzo comunitario, alle 12.30, e un pomeriggio in allegria.

LUNEDÌ 11 NOVEMBRE

AOSTA – In concomitanza con San Martino, l’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans apre le porte con un ricco programma di eventi gratuiti. Alle 10.30, 11, 11.30, 15, 15.30, 16, 16.30 e 17 i visitatori potranno accedere a luoghi solitamente preclusi grazie alle visite straordinarie Sai cos’è un dolmen? Accompagnati dagli archeologi della Soprintendenza sarà possibile scoprire da vicino la tomba collocata al centro dell’Area megalitica e apprezzarne dettagli e particolari, solitamente non visibili.

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...