Incidente in Australia, liberi i coniugi coinvolti l’anno scorso nello scontro che causò tre morti
Elena Perrone e Gabriele Cairo abbracciano il loro avvocato Michael Woods dopo la sentenza. Foto acquisita dal quotidiano australiano The Weekly Times: NewsWire / Brenton Edwards.
CRONACA
di Arianna Papalia  
il 25/11/2024

Incidente in Australia, liberi i coniugi coinvolti l’anno scorso nello scontro che causò tre morti

Gabriele Cairo e sua moglie Elena Perrone, di La Salle, verso il ritorno in Valle d'Aosta. Sospensione condizionale della pena per Cairo, al volante il 31 ottobre 2023

Incidente in Australia, liberi i coniugi coinvolti l’anno scorso nello scontro che causò tre morti

Una luna di miele finita in tragedia il 31 ottobre 2023 ad un incrocio di Everald Central, nel sud dell’Australia, quella di Gabriele Cairo ed Elena Perrone, valdostana di La Salle.

Tre il bilancio delle vittime di quello scontro: Jacqueline Clark, 54 anni,  morta sul colpo e  i suoi genitori, Cynthia, 84 anni, deceduta sul posto, e John, 86 anni, morto pochi giorni dopo in ospedale.

I coniugi dopo la sentenza emessa dalla corte distrettuale di Adelaide venerdì 22 novembre 2024

A poco più di un anno, lo scorso venerdì – come riportato dal quotidiano australiano  The Weekly Times – è arrivata la sentenza del giudice Paul Muscat della corte distrettuale di Adelaide, in Australia.

«È evidente che è una persona di eccezionale qualità e carattere – ha detto il giudice rivolgendosi a Gabriele Cairo – La sua decenza come essere umano non può essere messa in dubbio».

Così il giudice Paul Muscat  ha riconosciuto l’assenza di intenzionalità da parte di Cairo nel causare l’incidente e il «sincero pentimento» dell”imputato.

La sentenza

La sentenza per Gabriele Cairo è di tre anni e sei mesi di prigione, con sospensione condizionale della pena.

Cairo e Perrone possono quindi tornare in Italia. Lo faranno «il prima possibile», ha detto Elena Perrone, visibilmente provata, ai microfoni di Weekly Times.

Cairo, però, non potrà mettersi alla guida – riporta l’emittente australiana 7 News – per 15 anni.

Un tragico errore al volante e il perdono della famiglia Clark

Con questa sentenza la tragica vicenda di Gabriele Cairo ed Elena Perrone giunge alla sua conclusione giuridica.

Per la coppia, che ora può fare ritorno in Italia, ed è attesa in Valle d’Aosta entro una settimana, rimane il peso del dolore.

Nessun rancore – ad alleviare il dolore di Cairo e Perrone – da parte della famiglia Clark, la quale ha accolto nei mesi scorsi la lettera di scuse di Cairo.

(ar.pa)

 

 

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...