Fare comunità: il pensiero federalista da Ventotene a Valsavarenche in un incontro
A Ventotene in occasione della firma del patto di gemellaggio
ATTUALITA'
di Erika David  
il 27/11/2024

Fare comunità: il pensiero federalista da Ventotene a Valsavarenche in un incontro

Dopo la sigla del gemellaggio, ad agosto sull'isola laziale, prima riunione di lavoro per i quattro comuni uniti nel pensiero federalista: Valsavarenche, Ventotene, Torre Pellice e Sabaudia

Dopo la sigla del patto di gemellaggio, il 31 agosto, i comuni di Valsavarenche, Ventotene, Torre Pellice e Sabaudia si ritrovano, questa volta nella terra di Émile Chanoux, per una prima riunione di lavoro sul pensiero federalista.

L’appuntamento di lavoro, in programma domenica 1° dicembre a Valsavarenche, è preceduto dall’incontro aperto al pubblico, Fare comunità: idee e progetti al servizio di un domani condiviso.

La Fondation Chanoux e il comune di Valsavarenche collaborano da tempo in ambito culturale, storico e sociale per sviluppare iniziative che promuovano il pensiero chanousiano e sensibilizzino il pubblico al pensiero federalista e all’identità valdostana.

La valorizzare del patrimonio ideale si è concretizzata in particolare nell’avvio di un seminario estivo dedicato al pensiero federalista e nel gemellaggio tra Valsavarenche e Ventotene, Torre Pellice e Sabaudia, comunità accomunate dalle vicende dei protagonisti dell’ideazione del modello federale e dell’integrazione europea, cristallizzate nella Dichiarazione di Chivasso e nel Manifesto di Ventotene, e dall’antifascismo.

A tre mesi dalla firma ufficiale del gemellaggio il 31 agosto a Ventotene, i quattro comuni si ritrovano per un prima riunione di lavoro domenica primo dicembre a Valsavarenche.

Fare comunità, un incontro pubblico

L’incontro è in programma sabato 30 novembre alle 18, nella sala convegni della Bcc Valdostana, in via Garibaldi, ad Aosta.

Fare comunità. Idee e progetti al servizio di un domani condiviso è il tema dell’incontro durante il quale Mario Leone, autore del volume La mia solitaria fierezza. Altiero Spinelli. Le carte del confino politico di Ponza e Ventotene dell’Archivio di Stato di Latina dialogherà con Pasquale Centin, vicesindaco di Chivasso e Bruna Peyrot, Presidente della Fondazione Centro culturale valdese.

Interverranno inoltre i sindaco Claudio Castello (Chivasso), Alberto Mosca (Sabaudia), Maurizia Allisio (Torre Pellice), Roger Georgy (Valsavarenche), Raffaele Sanzo, assessore alla programmazione finanziaria di Ventotene e Marco Gheller, presidente della Fondation Émile Chanoux.

Ingresso libero.

(re.aostanews.it)

 

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...