Consiglio Valle: salute, lavoro, ambiente e trasporti sono i pilastri del bilancio di previsione
POLITICA & ECONOMIA
di Elena Rembado  
il 10/12/2024

Consiglio Valle: salute, lavoro, ambiente e trasporti sono i pilastri del bilancio di previsione

Al bilancio di previsione sono dedicati 4 giorni per l'analisi e la discussione nell'aula consiliare di piazza Deffeyes

Consiglio Valle: salute, lavoro, trasporti e mobilità sono i pilastri del bilancio di previsione.

Al bilancio di previsione sono dedicati 4 giorni per l’analisi e la discussione nell’aula consiliare di piazza Deffeyes.

«Questo è un bilancio di fine legislatura – ha dichiarato il presidente della Regione Renzo Testolin in esordio di lavori -. È una sorta di puzzle a incastri», sottolineando «di non voler vincolare strettamente la prossima amministrazione, ma «seguendo un solco tracciato, dando un’impronta di continuità negli anni a venire».

L’opposizione

Dure critiche sono arrivate dal banco della Lega Vallée d’Aoste. «Il bilancio ha un’ottica miope – ha detto il capogruppo Andrea Manfrin -. È cresciuto del 4,7% il reddito delle famiglie, ma è calato dello 0,5% il potere di acquisto. A luglio 2024 Aosta è stata valutata la città più cara d’Italia con una spesa media per famiglia di 1.331 euro a persona/anno rispetto ai 1.049 del Trentino e ai 1.019 di Roma. Nell’edilizia convenzionata poi un quarto dei nuclei familiari non riesce a pagare l’affitto. Praticamente il 25% è moroso. E un terzo non riesce a pagare le spese condominiali».

Manfrin propone di usare i fondi europei per gli immigrati e non i soldi dei valdostani e, ancora, uno sportello per gli uomini maltrattati, dopo i recenti episodi di cronaca (un uomo stuprato da una coppia, un disabile picchiato e un avvelenamento ndr).

Altri interventi

Critico anche Pierluigi Marquis capogruppo di Forza Italia: «Oggi è più difficile fare impresa in VdA per effetto del problema logistico dei trasporti che fa acqua da tutte le parti. Questo bilancio di previsione non risolve i problemi. C’è il grande tema dei rifiuti per la discarica di Brissogne che la maggioranza dice che sarà satura nel 2031, mentre il gestore lamenta che è già prossima alla saturazione».

Rincara la dose Erika Guichardaz, capogruppo di Progetto civico progressista: «Manca una programmazione finanziaria. Non ci sono risposte ai valdostani. Ci sono più tasse e meno utili per le imprese».

Lo svincolo di Santhià, il caro-autostrada e la gestione dei rifiuti sono i punti dolenti per Diego Lucianaz, Rassemblement Valdôtain, che conclude: «Il bilancio è grasso, ma i valdostani stanno tirando la cinghia».

Il documento contabile

Il bilancio di previsione del 2025 ammonta a 1 miliardo e 897 milioni, con 78 milioni in più rispetto al 2024, mentre per il 2026 si prevede 1 miliardo e 707 milioni. Infine, per il 2027 la previsione di chiusura in pareggio è di 1 miliardo e 608 milioni. Le entrate risultano superiori alle previsioni, in salita del 5,5%, nonostante la diminuzione di 10 milioni dell’Irpef dallo Stato alla Regione.

E ci sono 230 milioni di euro di investimenti (in aumento rispetto agli ultimi anni). Il 23,27% va alla sanità, il 13% all’istruzione e il 12% all’autonomia locale, il 19% alla Società di servizi VdA. Aumenta del 15% la spesa per il personale della Regione a causa dell’aumento del contratto.

Interventi mirati

Tra gli interventi mirati, aumenta a 52 milioni l’investimento per la protezione civile e il soccorso (erano 32 milioni nel 2024), 15 milioni per il recupero del priorato di Sanit-Bénin ad Aosta come sede del convitto regionale Chabod, 58 milioni per la viabilità, 26 milioni per le strutture sportive (compresa pista ciclabile tra Pont-Sant-Martin e Courmayeur), per fare alcuni esempi.

(elena rembado)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...