Veterinari, Davide Mila nuovo presidente dell’ordine
Il direttivo dell'ordine dei veterinari della Valle d'Aosta
ATTUALITA'
di Erika David  
il 13/12/2024

Veterinari, Davide Mila nuovo presidente dell’ordine

Buiatra, libero professionista Mila ha ottenuto più voti nel rinnovo del consiglio direttivo dell'ordine dei medici veterinari della Valle d'Aosta; Stefania Lazzaron è la vice

È Davide Mila, buiatra, libero professionista, il nuovo presidente dell’ordine dei medici della Valle d’Aosta.

Mila è stato il più votato nell’assemblea del 23 e 24 novembre per il rinnovo del consiglio direttivo e del collegio dei revisori dei conti dell’ordine dei medici veterinari della Valle d’Aosta.

I 110 veterinari valdostani hanno eletto i sette membri del direttivo e i due revisori dei conti (più uno supplente) che rimarranno in carica per il quadriennio 2025-2028.

Il direttivo ha poi provveduto, il 2 dicembre, a deliberare le cariche e le deleghe.

Il presidente Davide Mila

Per la prima volta in Valle d’Aosta il presidente è un buiatra, specialista nella cura dei bovini.

Dopo un’esperienza decennale con animali d’affezione, come proprietario di un ambulatorio in alta Valle dal 1991 al 2001, Davide Mila è stato titolare di una convenzionato con la Guardia di Finanza di Entreves per i cani da ricerca dal 1994 al 2001. Si è occupato della gestione della scorta dei farmaci e di attività di consulenza per il Consorzio pesca regionale dal 2005 al 2017.

Dal 1990 lavora come buiatra e si occupa, tra l’altro, di assistenza zooiatrica a partire dal 1992 e dal 2002 del piano alla lotta alla mastite bovina, attraverso la convenzione con Anaborava (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Valdostana).

Obiettivi del nuovo direttivo

«Il programma che impegnerà il neo-direttivo, eletto per il prossimo mandato di quattro anni, prevede diversi obiettivi» dice il neo presidente.

«Innanzi tutto si ritiene basilare aprire il dialogo all’interno della categoria, nell’intento di armonizzare punti di vista comuni e promuovendo confronti e dibattiti utili alla crescita generale».

Tra gli altri obiettivi la formazione, l’aggiornamento professionale e la divulgazione delle conoscenze professionali «anche ad un pubblico più ampio, rappresentato da proprietari di animali d’affezione e da reddito, da operatori del settore produttivo e dai consumatori finali».

In questo senso sono previste serate a tema o incontri on line.

Il consiglio direttivo

Completano il consiglio direttivo la vice presidente Stefania Lazzaron (animali d’affezione), il tesoriere Federico Squinabol (animali da reddito), la segretaria Carlotta Franco (addetta recapito materiale seminale di Anaborava), i consiglieri Steve Pervier (dirigente alla Struttura Ausl di “Igiene della produzione, trasformazione,commercializzazione, conservazione e trasporto alimenti di origine animale”); Emilio Bazzocchi (direttore della Struttura Complessa Ausl di “Igiene della produzione, trasformazione,commercializzazione, conservazione e trasporto alimenti di origine animale”), Andrea Visentin (animali d’affezione).

Ai componenti del direttivo sono state, inoltre, attribuite le varie deleghe:

Davide Mila designato come componente nel direttivo della Federazione Inter-regionale degli ordini dei medici veterinari del Nord Ovest e delegato ai rapporti con le istituzioni sanitarie, la pubblica amministrazione e con i colleghi impegnati su animali da reddito;

Stefania Lazzaron componente nel direttivo dell’Associazione professionisti e artisti della Valle d’Aosta e delegata ai rapporti con i colleghi impegnati su animali da compagnia;

Emilio Bazzocchi componente nella Consulta degli ordini professionali della Chambre;

Steve Pervier responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’ordine dei medici veterinari della Valle d’Aosta.

Il collegio dei revisori dei conti è formato da Federico Molino, Elena Vittaz, la supplente Sara Montolivo.

Info veterinari.vda.it.

(re.aostanews.it)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...