Il gipeto torna a nidificare a Cogne, sfrattati i ghiacciatori
Il gipeto fotografato da Filippo Cravero
Ambiente
di Luca Mercanti  
il 16/12/2024

Il gipeto torna a nidificare a Cogne, sfrattati i ghiacciatori

Il gipeto torna a nidificare in Valnontey (Cogne), scattano i divieti per garantire la tranquillità riproduttiva.

Si tratta di una coppia di gipeti – specie particolarmente sensibile alla presenza umana – che da alcuni anni nidifica con successo nella Valle di Cogne, nel versante valdostano del Parco Nazionale Gran Paradiso. La coppia ha scelto nuovamente la Valnontey per realizzare il suo nido.

Il gipeto è un avvoltoio protetto a livello europeo e inserito nella ‘Red List’ dell’Unione Internazionale per la Conservazione della natura (Iucn). Il periodo di nidificazione va dal tardo autunno ad agosto.

L’Ente parco ha così istituito una zona di protezione che comprende alcune delle cascate di ghiaccio più frequentate dagli appassionati di arrampicata.

Per ridurre il disturbo dei siti di nidificazione, è proibito l’accesso all’area, anche per le attività di osservazione ravvicinata e per foto o riprese, l’uso dei droni, oltre al divieto di arrampicata su alcune cascate di ghiaccio.

Le cascate vietate

Le cascate coinvolte dalla zona di protezione, quindi con divieto di accesso, sono denominate: Gusto di Scozia, Flash Estivo e Flash Estivo colonnata centrale, Fiumana di Money, Fallo di plutone, Coupé di Money, Mistiria e Coupé Money variante, Cascata della pazienza, Cascata della rassegnazione, Meeting 2000, Sweet Valentina, Voglia di tenerezza.

I controlli

“Il Corpo di sorveglianza del Parco – si legge in una nota – sarà attivamente impegnato nel monitoraggio del rispetto della zona di interdizione, con appostamenti previsti nel periodo invernale per garantire la tranquillità della coppia di gipeti e l’efficacia delle misure di protezione”.

(re.aostanews.it)

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...