The Stone, VdA Aperta torna all’attacco: «Danno causato dal piano casa»
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 02/01/2025

The Stone, VdA Aperta torna all’attacco: «Danno causato dal piano casa»

Il movimento punta ancora una volta il dito sulle concessioni date dal piano casa regionale e spinge i comuni ad alzare la voce: nel mirino il condominio all'Arco d'Augusto, quello "costruendo" a Gressan e alcuni interventi degli ultimi anni a Courmayeur

Il The Stone di Cervinia è un danno causato dal piano casa regionale.

Parole e musica di Valle d’Aosta Aperta che, ancora una volta, torna a tirare bordate al grattacielo in costruzione a Cervinia, includendo, ovviamente, anche quanto sta accadendo in altre località rossonere.

The Stone: «pianificazione del territorio non gestita»

Con il nuovo anno, insomma, Valle d’Aosta Aperta torna ancora all’attacco del piano casa regionale, che sarebbe un esempio di «pianificazione del territorio non gestita», in grado di produrre «danni» come il The Stone, il condominio «vista mare» all’Arco d’Augusto, gli interventi di Courmayeur e, in ultimo, «il grande condominio che si sta costruendo a Gressan».

Colpa della maggioranza regionale

Per Valle d’Aosta Aperta, tutto questo sarebbe colpa «dell’attuale maggioranza regionale UV e PD», anche se piani regolatori, deroghe e aspetti vari sono «competenze in capo ai Comuni – continua VdA Aperta -. Se poi i sindaci concordano con noi che la legge Casa sia da cambiare o abrogare, hanno il diritto e il dovere di chiederlo alla Regione».

E qui il movimento tira in ballo l’assessore con delega all’Urbanistica del Comune di Aosta, Loris Sartore, che «dovrebbe farsi alfiere di una battaglia per un’immediata moratoria, almeno fino all’approvazione del nuovo Piano Territoriale Paesistico».

«Piano casa strumento di speculazione»

Il mirino, poi, torna più precisamente sul piano casa.

«Non ha più nessuna valenza ambientale o sociale, ma è diventato solo uno strumento di speculazione edilizia che, con aumenti volumetrici fino al 35%, a vantaggio di pochi, sta pesando sia sui contribuenti – chiamati a pagare il potenziamento delle infrastrutture di urbanizzazione – sia sul paesaggio e l’ambiente – attacca ancora VdA Aperta -. Abbiamo più volte evidenziato il problema: i Comuni non possono più limitarsi a dire che è colpa della Regione, devono riprendere in mano la gestione del territorio e farsi attori del cambiamento di una legge sbagliata e oramai fuori dal tempo dell’attuale crisi economica e climatica».

(al.bi.)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...